Città di Catanzaro – (CZ)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: C352
  • Codice Istat: 79023
  • CAP: 88100
  • Numero abitanti: 93124
  • Nome abitanti: catanzaresi
  • Altitudine: 320
  • Superficie: 111.34
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

La città di Catanzaro è il capoluogo della regione Calabria e della provincia omonima.

Il toponimo potrebbe derivare dalla voce greca “katàgkion” (gola di monte, convalle) latinizzato nella forma “Catanciarum”, che a sua volta rende un toponimo greco medievale del tipo “kàto àntsari” (sotto la terrazza) con riferimento al terreno terrazzato ad orti e giardini nelle vicinanze della città.

I comuni confinanti sono: Gimigliano, Pentone, San Floro, Sellia, Settingiano, Simeri Crichi, Tiriolo, Borgia, Caraffa di Catanzaro.

Disegnato da: Lo stemma originale, di cui questo è una copia ridisegnata, è stato ideato ed eseguito da Tony Pileggi e lo si può vedere cliccando su Stemma ufficiale.

Disegnato da: Tony Pileggi

Fonte: Archivio Centrale dello Stato

L'ideatore è: Tony Pileggi

BLASONATURA

“D’argento, all’aquila dal volo abbassato al naturale, rostrata, membrata e coronata all’antica d’oro, tenente sul becco una lista svolazzante d’azzurro col motto: “SANGUINIS EFFUSIONE”; in oro. L’aquila caricata in petto da uno scudetto ovato di rosso al monte di tre cime di verde movente dalla punta e sormontato da una corona antica di oro. Ornamenti esteriori da Citta’”.

D.Ric. D.C.G. 30 maggio 1940 (portava il Capo del Littorio)

 

Archivio Centrale dello Stato Archivio “Catanzaro” http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Versione di Massimo Ghirardi

Stemma costruito secondo quando prescritto dal blasone ufficiale.

BLASONATURA

“Drappo palato di otto, di giallo e di rosso…”

COLORI
PARTIZIONI
palato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    26 Febbraio 1934

    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    19 Giugno 1931

    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    30 Maggio 1940

    Regio Decreto (RD)
    concessione

    Concessione dell’Imperatore Carlo V del 1528


No items found