Comune di Castrocielo – (FR)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: C340
  • Codice Istat: 60022
  • CAP: 3030
  • Numero abitanti: 4014
  • Nome abitanti: castrocielesi
  • Altitudine: 250
  • Superficie: 27.93
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 46.1
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Anticamente conosciuto come Palazzolo, assunse con il R.D. del 26 marzo 1863 la denominazione Palazzolo di Castrocielo, per poi ottenere quella attuale con il R.D. del 16 agosto 1882.
La prima parte del toponimo deriva dalla voce latina “castrum” (fortezza). La seconda parte deriva dal latino “coeli” con presunto significato di ‘alta posizione’.

Il comune di Castrocielo fa parte della Comunità Montana della Valle del Liri.

I comuni confinanti sono: Aquino, Colle San Magno, Piedimonte San Germano, Pontecorvo, Roccasecca.

Il comune di Castrocielo è decorato con la Medaglia d’Argento al Merito Civile.

BLASONATURA

“d’argento, al castello di rosso, murato e chiuso di nero, torricellato di tre pezzi, il centrale più elevato, merlati alla guelfa, accostato dalle lettere C e P in caratteri maiuscoli romani di nero. Ornamenti esteriori da Comune”.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“drappo troncato di bianco e di rosso riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento: comune di Castrocielo. Le parti in metallo ed i cordoni saranno argentati.L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    7 Ottobre 1976

    Trascritto nel Registro Araldico dell’Archivio Centrale dello Stato addì 9 novembre 1976, registrato alla Corte dei Conti 23 ottobre 1976, trascritto nei registri dell’Ufficio Araldico addì 22 novembre 1976


No items found