Comune di Castello-Molina di Fiemme – (TN)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: C189
  • Codice Istat: 22047
  • CAP: 38030
  • Numero abitanti: 2273
  • Nome abitanti: castellani
  • Altitudine: 953
  • Superficie: 54.48
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 60.8
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il comune di Castello – Molina di Fiemme è un comune sparso con capoluogo in frazione Castello.

Il comune nacque dalla fusione tra Castello e Molina di Fiemme e prima della L.R. del 7 settembre 1973 si chiamava Castello di Fiemme.
La prima parte del toponimo deriva dalla voce latina “castellum” ritenuta il diminutivo di “castrum” (fortezza). La seconda parte deriva dal femminile della voce tardo latina “molinum”, a sua volta originata da “mola” (macina). “Fiemme” si riferisce alla valle presso la quale è ubicato il paese.

Il comune di Castello – Molina di Fiemme fa parte della Comunità Montana della Val di Fiemme.

I comuni confinanti sono: Carano, Cavalese, Anterivo, Valfloriana, Capriana, Pieve Tesino, Telve.

BLASONATURA

Mulino d’oro ad acqua, composto da una casa con porta, da canale in legno per trasporto dell’acqua e da ruota esterna, sormontato in capo da castello d’oro torricellato fondato su un monte verde.
Tratto dallo statuto comunale.

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    28 Settembre 1929

No items found