Comune di Castellazzo Bormida – (AL)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: C148
- Codice Istat: 6047
- CAP: 15073
- Numero abitanti: 4696
- Nome abitanti: castellazzesi
- Altitudine: 104
- Superficie: 45.10
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 13.9
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Castellazzo e’ l’erede dell’antica GAMONDIO, nominata nel 938 come “corte regia” (cioe’ “demaniale”, proprieta’ diretta dell’imperatore). Nel XII si da’ ordinamento di Comune e nel 1106 ebbe alcuni lasciti da parte dei marchesi di Sezze’ (oggi Sezzadio). Nel 1152 e’ nominato come “castrum”.
Gamondio e’ ricordato come uno dei centri fondatori di Alessandria (Civitas Nova), perche’ alcune famiglie si insediarono in una quartiere della nuova citta’ (quartiere che prese il nome anch’esso di Gamondio), la stessa leggenda di fondazione di Alessandria attribuisce l’atto al leggendario gamondiese Emanuele Boidi, come pure gamondiese si dice esser stato il celebre Gagliaudo Aulario, che salvo’ la citta’ dall’assedio di Federico Barbarossa, originario di Aulara terra che venne ceduta da Gamondio per la fondazione di Alessandria.
Nel XIV secolo si ridenominera’ CASTELLACIUM, appartenente al contado alessandrino, del quale era il centro piu’ importante.
Nel 1392 ottenne una certa autonomia da Alessandria come appartenente ai possedimenti della “Camera Ducale” di Milano. Dai Visconti fu infeudata a Vitaliano Borromeo nel 1437, per passare poi ai Pallavicino, l’ultimo conte Gianbattista Pallavicino mori’ nel 1778.
Note di Massimo Ghirardi
Per maggiori informazioni vedi anche Alessandria.
Bibliografia:
AA.VV. RITORNO AL PARADISO PERDUTO. Guida turistica ai paesi dell’Alto Monferrato. Cenacolo “Gamba ‘d Perniss” Sezzadio, 1990.
Il toponimo deriva dalla voce latina “castellum” ritenuta il diminutivo di “castrum” (fortezza) nella forma “castellatius” con valore diminutivo-dispregiativo. La specificazione si riferisce al fiume Bormida che lambisce la localita’.
Il comune di Castellazzo Bormida fa parte dell’Associazione dei Comuni del Monferrato.
I comuni confinanti sono: Alessandria, Borgoratto Alessandrino, Casal Cermelli, Castelspina, Frascaro, Frugarolo, Gamalero, Oviglio, Predosa.
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’argento, al castello di tre torri di rosso, fondato sulla campagna di verde. Ornamenti esteriori da Comune”
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di rosso… ”
D.P.R. n. 1998 dell’11 giugno 1980
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune