Comune di Castegnero – (VI)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: C056
  • Codice Istat: 24027
  • CAP: 36020
  • Numero abitanti: 2843
  • Nome abitanti: castegneresi
  • Altitudine: 22
  • Superficie: 11.62
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 15.2
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome deriva da “castanea”, cioè castagna; significa quindi: luogo ricco di castagne.

Il comune di Castegnero fa parte del Patto Territoriale Area Berica.

I comuni confinanti sono: Arcugnano, Longare, Montegaldella, Nanto.

Vi è stata rinvenuta un’ara di epoca romana, ora conservata nella chiesa parrocchiale. Il paese viene nominato in un documento del 1128, quando era possesso del monastero di San Felice di Vicenza.
Seguì le sorti di Vicenza, e nel 1312 fu distrutto durante una guerra tra padovani e veronesi.

Numerose le ville: Villa Maffei, Villa Sermondi, Villa Clementi, Villa Bonomo, Villa Mosca.

L’economia si basa sull’apporto di una buona agricoltura che produce principalmente cereali, barbabietole da zucchero, tabacco e foraggi per gli allevamenti del bestiame. Può contare inoltre su alcune industrie tessili, meccaniche e edilizie.

BLASONATURA

“La parte superiore d’oro, porta in nero su tutta la sua altezza, la riproduzione in prospettiva angolare del tempio della Fortuna Virile di Roma, con la scritta “Fortunae” sulla base laterale. La parte inferiore di verde, porta in nero la riproduzione dei resti di un classico tempio greco, con la scrita “Palladium” su di una base laterale. Divide le due parti dello scudo, una fascia rossa larga un settimo dell’altezza dello scudo, delimitata da ambo le parti da una linea nera.”

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found