Città di Cassino – (FR)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: C034
- Codice Istat: 60019
- CAP: 3043
- Numero abitanti: 33153
- Nome abitanti: cassinati
- Altitudine: 40
- Superficie: 82.77
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 58.0
- Comuni confinanti:
Cervaro, Pignataro Interamna, Rocca d'Evandro, San Vittore del Lazio, Sant'Apollinare, Sant'Elia Fiumerapido, Terelle, Villa Santa Lucia.
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Il comune era noto con il nome di San Germano. Con il R.D. del 26 luglio 1863 assunse l’attuale denominazione riprendendo il nome dell’antica città latina “Casinum”.
Tale toponimo probabilmente deriva dal nome latino “Casilinus”, ossia il nome tradizionale del fiume Volturno.
Il comune di Cassino è stato decorato, il 15 febbraio 1949, con la Medaglia d’Oro al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni durante la Seconda Guerra Mondiale.
Lo stemma in uso dal Comune presenta uno scudo sagomato (richiamo degli antichi scudi a “testa di cavallo” nonché dei “cartocci” settecenteschi) con nove stelle disposte su tre file in campo d’azzurro, sostenuto da un lungo nastro aureo svolazzante. Fu disegnato dallo scultore Tamagnini intorno al 1928, inizialmente per una targa in bronzo da collocare alla sommità della lapide dedicata ai caduti della guerra affissa all’ingresso del Municipio.
Con la distruzione della città, nel 1944, il manufatto in bronzo andò perduto. Lo scultore, se per la corona si rifece al citato Regolamento araldico, per le nove stelle si attenne all’effigie corrente dei timbri e dei sigilli del comune di Cassino con una sola modifica: le stelle che originariamente erano a sei punte, secondo un’antica tipologia, furono rese in maniera moderna, a cinque punte. È diffusa la convinzione che le nove stelle dello stemma volessero rappresentare i nove comuni del Circondario di San Germano, secondo la ripartizione territoriale operata dalle leggi
napoleoniche all’inizio del secolo scorso.
Le nove stelle, inizialmente a sei punte, si crede che rappresentino i nove comuni dell’antico Circondario di San Germano secondo l’organizzazione territoriale napoleonica.
Numerosi Comuni dell’area riportano una o più stelle, probabilmente il numero è legato al “rango” assunto da Cassino nel tempo rispetto agli altri centri circonvicini.
Tale convinzione non è fondata dal momento che lo stemma era già presente nel secolo precedente: nell’Archivio di Stato di Napoli si trovano sigilli a secco e timbri ad inchiostro raffiguranti lo stemma di Cassino, le cui date vanno dal 1745 al 1777. I sigilli si somigliano tutti, anche se con lievi varianti: lo scudo presenta sempre le nove stelle a sei punte con sostegni a cartoccio, mentre la corona può avere il giglio centrale con una rosetta per lato, oppure tre sole rosette; il motto è sempre lo stesso: “FIDELISSIMA CIVITAS S. GERMANI”.
Note di Massimo Ghirardi
Si ringrazia Luigi Ferrara per il prezioso contributo
GONFALONE RIDISEGNATO

Reperito da: Luigi Ferrara
Disegnato da: Bruno Fracasso
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di azzurro…”
COLORI
ALTRE IMMAGINI
BANDIERA RIDISEGNATA

Fonte: Roberto Breschi
Disegnato da: Massimo Ghirardi
BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di azzurro caricato al centro dello stemma comunale…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune