Comune di Caspoggio – (SO)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: B993
  • Codice Istat: 14013
  • CAP: 23020
  • Numero abitanti: 1513
  • Nome abitanti: caspoggesi
  • Altitudine: 1098
  • Superficie: 6.82
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 15.6
  • Comuni confinanti:

    Chiesa in Valmalenco, Lanzada, Montegna in Valtellina, Torre di Santa Maria

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Caspoggio è stato creato nel 1816 con la frammentazione dell’antico comune unitario della Valmalenco, nello stemma (adottato in tempi recenti) si vede la “casa sul poggio” indicata dal toponimo (che Marco Foppoli identifica con una “delle caratteristiche baite alpine d’alta quota”.

Nella parte sottostante dello scudo “troncato” la figura di un castello ricorda quello di Castel Malenco che si trovava presso Caspoggio e che faceva parte del sistema difensivo della valle.

Le stelle simboleggiano le frazioni del Comune.

Blasone: “Troncato: nel primo d’argento, alla casa di montagna dalle mura rustiche al naturale, vista in prospettiva con la facciata a destra fondata sopra un’altura di verde, movente dal tratto della partizione e addestrata da un abete del medesimo; l’insieme accompagnato da quattro stelle a cinque raggi d’azzurro, due per lato e poste una sull’altra; nel secondo di rosso, al castello d’argento, merlato alla guelfa aperto e finestrato del campo, accompagnato pure da quattro stelle d’oro similari alle precedenti”.

Nota di Massimo Ghirardi

[vedi anche Chiesa in Valmalenco]

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.
Foppoli (Marco) GLI STEMMI DEI COMUNI DELLA VALTELLINA E VALCHIAVENNA. Origini, storia e significato degli emblemi dei Comuni della Provincia di Sondrio. Alpinia, Bormio 1999
Pellegrini (Giovanni Battista) TOPONOMASTICA ITALIANA. Hoepli, Milano 1990

Il comune di Caspoggio fa parte della Comunità Montana della Valtellina di Sondrio.

BLASONATURA

“Troncato: nel primo d’argento, alla casa di montagna dalle mura rustiche al naturale, vista in prospettiva con la facciata a destra fondata sopra un’altura di verde, movente dal tratto della partizione e addestrata da un abete del medesimo; l’insieme accompagnato da quattro stelle a cinque raggi d’azzurro, due per lato e poste una sull’altra; nel secondo di rosso, al castello d’argento, merlato alla guelfa aperto e finestrato del campo, accompagnato pure da quattro stelle d’oro similari alle precedenti”.

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma nella versione di Marco Foppoli

BLASONATURA

“Drappo troncato di rosso e di bianco…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    9 Ottobre 1967

No items found