Comune di Carunchio – (CH)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: B853
  • Codice Istat: 69012
  • CAP: 66050
  • Numero abitanti: 668
  • Nome abitanti: carunchiesi
  • Altitudine: 714
  • Superficie: 32.39
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 107.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il paese di Carunchio si affaccia sulla valle del torrente Treste, in un fertile territorio caratterizzato, ancora oggi, da coltivazioni agricole (non a caso si pensa che il toponimo significhi “aratro”). Il capoluogo ha origini medievali e nacque come borgo fortificato dei conti di Chieti, che fu feudo della famiglia Caracciolo

Stemma antico della famiglia Caracciolo 

e poi dei Marinelli,

Stemma della famiglia Marinelli

ricostruito in posizione più elevata e meglio difendibile dagli attacchi degli ungari o dei saraceni.

 

L’Università (termine che, nel Regno di Napoli angioino, indicava la Comunità, analogo all’attuale Comune) di Carunchio, ebbe un’autonomia limitata, sempre sotto il controllo dei feudatari, fino all’abolizione del sistema feudale.

 

Nel sigillo dell’UNIVERSITAS CARUNCOLI, così ancora nel 1816, si vede una figurazione molto simile a quella attuale: una rotella (sole?) sormontante una mezzaluna crescente su un piedistallo, la figurazione non è però chiarissima, sembrerebbe un simbolo eucaristico (calice sormontato dall’ostia o un ostensorio?).

 

 

Nota di Massimo Ghirardi e Giovanni Giovinazzo

 

Bibliografia/sitografia:

 

www.pelignanet.it

 

Pierino, Giangiacomo. Araldica: emblemi, stemmi e gonfaloni civici nel Vastese. 2021

https://www.zonalocale.it/2021/05/30/araldica-emblemi-stemmi-e-gonfaloni-civici-nel-vastese/

Disegnato da: Giovanni Giovinazzo

BLASONATURA

“Di argento, alla torta di azzurro sormontata da una rotella di rosso ed accompagnata in punta da una mezzaluna crescente di nero”

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma sul portone del Municipio

Reperito da: Luigi Ferrara

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo partito di rosso e di azzurro, caricato dell’arma sopra descritta e riccamente ornato di fregi d’argento”

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

Sigillo attestato nel 1810

ALTR IMMAGINI

Sigillo della Parrocchia di San Giovanni Battista attestato nel 1810

Sigillo attestato nel 1859.

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    9 Maggio 1977