Comune di Carpegna – (PU)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: B816
  • Codice Istat: 41009
  • CAP: 61021
  • Numero abitanti: 1689
  • Nome abitanti: carpegnati
  • Altitudine: 748
  • Superficie: 28.31
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 63.1
  • Comuni confinanti:

    Belforte all'Isauro, Borgo Pace, Frontino, Mercatello sul Metauro, Montecopiolo, Pennabilli, Piandimeleto, Pietrarubbia, Sant'Angelo in Vado, Sestino.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome del paese del monte omonimo derivano molto probabilmente dal fitonimo latino “carpen” (carpino, analogamente a Carpineti) che identificava l’essenza che caratterizzava la vasta foresta che ricopriva il monte in antico.

E’ il feudo d’origine della dinastia dei Montefeltro, dei quali porta l’arme (brisata) nel secondo campo del partito nello stemma comunale, associato alla figura di Sant’Antonio da Padova.

Note di Massimo Ghirardi

Persi-Mangani (a cura di), NOMI DI PAESI. Storia, narrazioni e identità dei luoghi marchigiani attraverso la toponomastica. Il Lavoro Editoriale. Ancona 2005
AA.VV. DIZIONARIO DEI NOMI GEOGRAFICI ITALIANI. TEA. Torino 1990

Il toponimo deriva dal nome di pianta latino “carpen” con il suffisso “-ineus”.

Il comune di Carpegna fa parte della Comunità Montana del Montefeltro.

Carpegna dista 63.1 km da Pesaro e 40.5 km da Urbino.

BLASONATURA

“Partito: al primo campo di cielo colla figura di Sant’Antonio da Padova, ferma in maestà, sulla pianura erbosa, il tutto al naturale, al secondo di argento a tre bande di azzurro. Ornamenti esteriori di Comune secondo la popolazione”.

D.M.Ric. 14 giugno 1902

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto Ministeriale (DM)
    riconoscimento
    14 Giugno 1902

No items found