Comune di Carloforte – (SU)

borghi più belli d'Italia

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: B789
  • Codice Istat: 107004
  • CAP: 9014
  • Numero abitanti: 6420
  • Nome abitanti: carlofortini
  • Altitudine: 10
  • Superficie: 50.24
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 26.7
  • Comuni confinanti:

    Il comune di Carloforte occupa la superficie dell'intera isola di San Pietro quindi non confina con nessun altro comune.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il toponimo deve l’origine al nome del suo fondatore: Carlo Emanuele III di Savoia. Egli pensò il nome Carloforte con significato di “il forte di Carlo”.

Il Comune di Carloforte, a 275 anni dalla sua nascita, ha finalmente uno Stemma ufficialmente riconosciuto.
Con una cerimonia istituzionale, che si è tenuta a Carloforte il 16 luglio alle ore 11 presso la Sala Ex-Me in Via XX Settembre, il Prefetto di Cagliari Dott. Alessio Giuffrida ha consegnato il Decreto del Presidente della Repubblica che riconosce lo Stemma ed il Gonfalone.

La storia dello Stemma di Carloforte nasce dal ritrovamento di un documento, del quale si erano perse le tracce, presso l’Archivio di Stato di Cagliari databile fra il 1738 ed il 1739 e cioè i primi anni della colonizzazione dell’isola dal quale emerge che, durante uno dei primi consigli comunitativi (assimilabile ai nostri consigli comunali), veniva così descritta una bozza dello Stemma:

– scudo sannitico con croce sabauda
– grifone alato nel cantone sinistro del capo a ricordo delle origini liguri
– cittadella fortificata o Castello e una tipica barca carlofortina, a ricordo delle origini marinare.

Nel secondo dopoguerra il Comune aveva avviato una pratica di riconoscimento di uno Stemma, utilizzato per consuetudine, il cui disegno tuttavia non aveva alcuna attinenza con la storia di Carloforte (una torre su tre piccole colline su sfondo azzurro erroneamente attribuito a Don Bernardino Genoves Duca di San Pietro).
A seguito delle accurate ricerche di due appassionati di storia carlofortina, Gerolamo Simeone e Salvatore Borghero, durante la prima amministrazione guidata dal Sindaco Marco Simeone (2002-2007) fu avviato l’iter di adozione dello Stemma originario e con Delibera di Consiglio n. 38 del 31/03/2007 si diede corso ad una nuova richiesta presso l’Ufficio Araldica di Roma.

Con il riconoscimento dello stesso da parte del Presidente della Repubblica la comunità carlofortina vedrà ufficializzato un pezzo importante della sua storia, la più antica e significativa.

Nota di Salvatore Borghero

BLASONATURA

“Semipartito, troncato: il PRIMO, di rosso, alla croce d’argento; il SECONDO, di azzurro, al grifone d’oro; il TERZO, di cielo, alla rupe, di verde,uscente dal fianco sinistro, digradante verso destra, fondata in punta, sostenente la torre d’oro, merlata alla guelfa di tre, murata, chiusa, finestrata di nero, essa rupe unita al mare di azzurro, fluttuoso d’argento, uscente dal fianco destro e fondato in punta, esso mare sostenente l’imbarcazione di verde, attraversante, lo scafo posto in banda, la prua a sinistra e con la poppa munita di vessillo d’argento caricato dalla croce di rosso, essa imbarcazione priva di vela e con l’alberatura e il sartiame di nero. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

ALTRE IMMAGINI

Gonfalone precedente.

Gonfalone precedentemente in uso, ma mai ufficializzato

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    21 Luglio 2012

No items found