Città di Carbonia – (SU)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: B745
  • Codice Istat: 107003
  • CAP: 9013
  • Numero abitanti: 29764
  • Nome abitanti: carboniensi o carboniesi
  • Altitudine: 111
  • Superficie: 145.63
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il toponimo deriva da “carbone” con riferimento alle famose miniere locali.

Poiché Carbonia fu fondata in epoca fascista è facile ritenere che la M propora indichi il suo fondatore, Benito Mussolini, quindi equivalendo ad un Capo del Littorio sia stata abrasa.
Anche dal blasone la parte relativa a questo particolare è stata abrasa con il curioso effetto di produrre uno stemma totalmente diverso, come si può vedere in altre immagini.

Nota di Giancarlo Scarpitta

Il comune di Carbonia fa parte della Comunità Montana del Sulcis Iglesiente.

I comuni confinanti sono: Gonnesa, Iglesias, Narcao, Perdaxius, Portoscuso, San Giovanni Suergiu, Tratalias.

Carbonia dista 26.5 km da Iglesias.

Gemellaggi: Behren-les-Forbach (Francia), Oberhausen (Germania).

BLASONATURA

“D’azzurro alla lampada da minatore, alla campagna formata da un banco di carbone, il tutto al natuale, la lampada addestrata in alto da un M (porpora). Ornamenti esteriori da Città”

R.D. 30 marzo 1939

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma secondo la blasonatura riportata sullo Statuto comunale

BLASONATURA

“Drappo partito d’azzurro di nero riccamente ornato di ricami d’oro, caricato dallo stemma sopra descritto con l’iscrizione centrata in oro: CITTA’ DI CARBONIA”.

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    30 Marzo 1939

No items found