Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: B722
- Codice Istat: 68007
- CAP: 65023
- Numero abitanti: 203
- Nome abitanti: caramanichesi
- Altitudine: 650
- Superficie: 84.52
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 51.5
- Comuni confinanti:
Abbateggio, Bolognano, Fara San Martino, Pennapiedimonte, Pratola Peligna, Roccamorice, Salle, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Sant'Eufemia a Maiella, Sulmona.
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Prima del D.P.R. del 2 settembre 1960 il comune si chiamava semplicemente Caramanico.
Il toponimo può derivare dal nome latino “Calamus” con il suffisso “-anicus” indicante appartenenza. Tuttavia, secondo la tradizione locale, il nome deriva da “Caro”, monaco benedettino che amministrò i beni della Badia di Casauria, e “Manica” (banda, compagnia di gente armata).
Il comune di Caramanico Terme fa parte della Comunità Montana della Maiella e del Morrone.
Lo stemma civico più antico della Comunità di Caramanico è dipinto sulla pala dell’Immacolata con i santi Lorenzo e Antonio di Padova, nel secondo altare di sinistra della chiesa di Santa Maria Maggiore. Datata 1739, è opera del pittore bolognese Tarroni. Scudo sagomato, accartocciato, tenuto dall’angioletto, di rosso, con castello d’argento, torricellato di tre pezzi, il centrale più alto, aperto di nero, finestrato di due oculi, dello stesso colore, merlato alla ghibellina di sei pezzi, cimato dalla corona di Principe e circondato dalla ghirlanda d’oro pendente dalla corona: cerchio d’oro ingemmato e sormontato da otto punte sostenenti altrettante perle, di cui cinque visibili. Nella attuale rappresentazione, in uso sin dal XIX secolo, il castello è circondato dalla riproduzione simbolica dei due fiumi, Orfento ed Orta, anche a mo’ di connotazione distintiva dell’elemento acqua nella vita sociale ed economica del paese.
Lo stemma è stato adottato con deliberazione di C.C. n. 36 del 17/12/20218
Si ringrazia per le seguenti note, la signora Patrizia Boccaccio.