Comune di Caprese Michelangelo – (AR)

Articoli correlati
Nessun articolo

no comune

Info
  • Codice Catastale: B693
  • Codice Istat: 51007
  • CAP: 52033
  • Numero abitanti: 1551
  • Nome abitanti: capresani
  • Altitudine: 653
  • Superficie: 66.36
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 41.3
  • Comuni confinanti:

    Anghiari, Chitignano, Chiusi della Verna, Pieve Santo Stefano, Subbiano.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Stemma del Comune di Caprese: Scudo Partito in oro : nel primo, d’azzurro, Capra argentea che sale il fusto di una quercia o castagno, onde mangiarne le foglie. Nel secondo : d’azzurro con due Cotisse d’oro, suggerite dallo stemma dei Buonarroti. Il secondo partito è stato aggiunto nel 1913, quando al nome di Caprese fu aggiunto quello di Michelangelo, in onore del grande artista. Lo Stemma con la Capra, fu adottato nel 1324 quando Caprese si sottomise al vescovo Tarlati di Arezzo e sostituì con la Capra lo stemma dei Conti di Romena, che per 60 anni avevano egemonizzato la Valle del Singerna.

Nota di Soderi Pietro Antonio

Il primo documento che ricorda Caprese risale al 967 ed è la concessione a titolo di feudo fatta da Ottone I a un suo vassallo, Goffredo di Ildebrando, di un ampio territorio (la cosiddetta Massa Verona) comprendente anche Caprese. Appartenne quindi ai signori di Galbino, sotto la protezione dell’abbazia di Camaldoli, che nel corso del XII secolo acquistò più estese giurisdizioni sul castello, con il consenso dei dinasti locali e degli imperatori Federico I e Arrigo VI. Ma verso il 1260 gli interessi dei feudatari locali si scontrarono con quelli dei Guidi di Romena, i quali da quel momento dominarono di fatto su Caprese fino a 1323, quando la rocca venne assediata e sottomessa da Guido Tarlati, vescovo di Arezzo; ai Tarlati rimase fino al 1363, anno in cui Caprese cadde sotto il dominio dei perugini, che la detennero fino al 1384, quando venne definitivamente in possesso della repubblica fiorentina, che ne fece sede di una podesteria (comprendente anche Chiusi della Verna). Caprese ha dato i natali a Michelangelo Buonarroti (1475-1564) e in tempi recenti per onorare la memoria ha aggiunto il nome dell’artista al proprio toponimo.

BLASONATURA

“Partito: nel primo d’azzurro alla quercia piantata sulla campagna, il tutto al naturale, sinistrata da un ariete d’argento saliente al fusto; nel secondo, di azzurro a due bande d’oro”.

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di rosso…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found