Comune di Capranica – (VT)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: B688
  • Codice Istat: 56014
  • CAP: 1012
  • Numero abitanti: 6673
  • Nome abitanti: capranichesi
  • Altitudine: 370
  • Superficie: 40.74
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 26.7
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

In passato il comune fu conosciuto come Capranica di Sutri, per distinguerlo dalla corregionale Capranica Prenestina.
Il toponimo deriva da “capra” con il suffisso “-icus” con il significato di ‘terra di capre’ o ‘luogo riservato alle capre’.

Il comune di Capranica fa parte della Comunità Montana dei Cimini.

I comuni confinanti sono: Barbarano Romano, Bassano Romano, Ronciglione, Sutri, Vejano, Vetralla.

Posta su una rupe a schiena d’asino, si raccoglie tutta intorno a una via centrale e l’accesso, come un tempo, è possibile attraverso due ingressi contrapposti. Caratteristico il borgo antico, formato prevalentemente da case e palazzetti del XVI secolo, ma dove è possibile ammirare edifici anche più antichi. Da sempre sotto il dominio degli Anguillara, in perenne conflitto con altre famiglie per contendersi il dominio sulle terre circostanti, il paese fu guidato dopo la loro estinzione da varie signorie, alle quali venne affidato dai diversi papi. Sotto il papato di Urbano VIII, che deviò il percorso della via Cassia spostandola su questo versante dei Cimini, Capranica acquisì una buona posizione strategica. Il periodo di massimo splendore si deve però al cardinale Altemps che, verso la fine del XVI secolo, mise a punto un piano di ristrutturazione urbanistica ed architettonica, facendo costruire palazzi, strade e chiese.

Tratto dal sito www.paginesi.it

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di porpora…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found