Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: B647
- Codice Istat: 50005
- CAP: 56033
- Numero abitanti: 6145
- Nome abitanti: capannolesi
- Altitudine: 51
- Superficie: 22.71
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 31.1
- Comuni confinanti:
Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, Terricciola
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Lo stemma del Comune era in origine quello della nobile famiglia Capannoli, che era originaria del luogo.
Note di Massimo Ghirardi
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997 (prima edizione 1990).
Pagnini (Gian Piero) a cura di, GLI STEMMI DEI COMUNI TOSCANI AL 1860. Polistampa, Giunta Regionale Toscana, 1991.
Sebbene alcuni ritrovamenti recenti facciano propendere per un’origine romana del capoluogo, le notizie più sicure di Capannoli si hanno a partire dai secoli centrali del Medioevo. Già borgo fortificato secondo un documento del 1119, esso risulta nel XIII secolo possedimento di uno dei rami della potente famiglia comitale dei della Gherardesca: Ugolino III si fregia infatti dal 1178 del titolo di conte di Capannoli. Con l’inizio del Trecento si aprirono per la comunità decenni agitati: dapprima conquistata per conto di Pisa dalle truppe di Guido da Montefeltro, passò sotto il controllo della famiglia pisana del Gambacorta, riuscendo in seguito a darsi un’autonoma struttura comunale. Annessa per breve tempo al dominio di Firenze una prima volta nel 1348, Capannoli entrò stabilmente nello Stato fiorentino nel 1406, insieme con la città di Pisa e il suo contado. Ancora nel 1832 una descrizione ne parlava come di un «villaggio di pittorica bellezza» e «diviso in gruppi di comode e buone abitazioni con deliziose ville interposte».
Dal sito radicedidue