Comune di Caorso – (PC)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: B643
  • Codice Istat: 33010
  • CAP: 29012
  • Numero abitanti: 4896
  • Nome abitanti: caorsani
  • Altitudine: 42
  • Superficie: 40.95
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 16.2
  • Comuni confinanti:

    Caselle Landi, Castelnuovo Bocca d'Adda, Cortemaggiore, Monticelli d'Ongina, Piacenza, Pontenure, San Pietro in Cerro

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Caorso è un centro pianura piacentina, attraversato dal torrente Chiavenna, il toponimo (da “Caput Ursi”), secondo la tradizione locale, deriva dal nome della nobildonna Ursa, sorella di Podone vescovo di Piacenza, che avrebbe fondata la chiesa e il paese nell’ 820, insieme alla sorella Imelda col nome di “Cà dell’Orsa”.

Dal XIII secolo fino al 1805 fu feudo dei Mandelli, nobili originari di Milano, ai quali si deve anche la Rocca, oggi sede del Municipio, e dei quali il Comune ha adottato lo stemma coi “leopardi” (termine che, in Araldica, indica i leoni posati a terra e con la testa posta di fronte anziché di profilo). È stato concesso con Regio Decreto di Vittorio Emanuele III del 1 giugno 1931, che lo blasona: “Di rosso, a due leopardi, uno sull’altro”.

Nota: nella figurazione abituale in uso i leopardi hanno la coda ripiegata tra le zampe, particolare però che ha significato negativo, abbiamo preferito rappresentarli (come di norma) con la cosa alzata e ripiegata sulla schiena.

Nota di Massimo Ghirardi

Si ringraziano Mariagrazia Bandini e Alessandro Neri per la gentile collaborazione

BLASONATURA

“Di rosso ai due leoni d’oro illeoparditi posti in palo”.

R.D. del 1° giugno 1931

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di rosso…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    1 Giugno 1931

No items found