Comune di Campiglia dei Berici – (VI)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: B511
  • Codice Istat: 24022
  • CAP: 36020
  • Numero abitanti: 1782
  • Nome abitanti: campigliesi
  • Altitudine: 16
  • Superficie: 10.93
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 29.2
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome deriva da “campus”, cioè campo coltivato o terreno pianeggiante. Il territorio appartenne nel Medio Evo ai vescovi di Vicenza. Fu munito di un castello che venne distrutto nel 1194. Nel 1217 il feudo di Campiglia fu venduto alla famiglia Repeta e seguì le sorti di Vicenza. Nel secolo XVI subì gravi distruzioni.

Degna di nota Villa Repeta-Mocenigo-Bressan, costruita nel 1672 sulle rovine della villa eretta dal Palladio.

L’economia si regge prevalentemente sull’agricoltura (produzione di cereali, foraggi, barbabietole e viti) e sui redditi di coloro che vanno giornalmente a lavorare nei maggiori centri. L’artigianato e le altre attività sono di modesta entità.

I comuni confinanti sono: Agugliaro, Albettone, Noventa Vicentina, Sossano.

BLASONATURA

“D’azzurro, alla cortina di muro rosso, mattonata d’argento, munita di sei merli e di due semimerli alla guelfa, accompagnata in capo dalla crocetta greca patente di rosso; la cortina di mura caricata di due spighe di grano gambute, fogliate e fruttate d’oro decussate”

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo troncato di rosso e di azzurro…”

COLORI
PARTIZIONI
troncato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    5 Febbraio 1987

No items found