Comune di Calvene – (VI)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: B441
  • Codice Istat: 24020
  • CAP: 36030
  • Numero abitanti: 1335
  • Nome abitanti: calvenesi
  • Altitudine: 201
  • Superficie: 11.54
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 42.1
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome deriva dal nome proprio latino Calvena, con significato di villa, casa della “gens Calvena”.
Nella zona sono state rinvenute numerose monete romane di epoca repubblicana. Nel 914 il paese era possesso dei vescovi di Padova, che vi eressero due castelli. Nel 1288 essi lo diedero in feudo a signori locali. Seguì poi le sorti del Vicentino.

Modeste sono le risorse economiche. Può contare in particolare su qualche industria edile e su un maglificio. L’agricoltura e le altre attività economiche svolgono un ruolo secondario.
Tra le località vi è Busa Fonte a quota 1200 m s.l.m. dove sorge il Rifugio Verde Fonte e malga Busa Fonte. Nei pressi di quest’ultima vi è anche il cimitero britannico “Cavalletto” che accoglie le spoglie di 100 soldati britannici caduti durante la 1^ Guerra Mondiale.
Notizia fornita da Luca Borgo

Il comune di Calvene fa parte della Comunità Montana dall’Astico al Brenta.

I comuni confinanti sono: Asiago, Caltrano, Chiuppano, Lugo di Vicenza.

BLASONATURA

“Di cielo, alle alte due colline tondeggianti, di verde, fondate in punta e uscenti dai fianchi, la collina a sinistra maggiore, la collina a destra sormontata dal fiore del giglio di montagna di sei petali, di rosso, esse colline caricate dal ponte di argento, murato di nero, con l’arco ribassato, le spallette uscenti dai fianchi e sostenute dallo scaglione diminuito, rovesciato, di azzurro, caricato da sei pali di argento, caricante le due colline. Ornamenti esteriori da Comune”.

 

D.P.R. 18 aprile 2006

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Questo è lo stemma proposto per sostituire il vecchio mai ufficialmente approvato. Il bozzetto è di Giancarlo Scarpitta

BLASONATURA

“Drappo partito di azzurro e di bianco, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune”.
Blasonature fornite da Francesco Brazzale.

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    18 Aprile 2006

No items found