Comune di Calci – (PI)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: B390
  • Codice Istat: 50003
  • CAP: 56011
  • Numero abitanti: 6513
  • Nome abitanti: calcesani
  • Altitudine: 50
  • Superficie: 25.16
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 12.4
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

L’emblema della Comunità calcesana è costituito da tre calzari o stivali (i “cuturni” degli antichi legionari romani) rappresentati in oro su smalto azzurro ed è ricavato da una scultura del pulpito della pieve di Calci.

Lo scudo della città è accompagnato dal motto VIRET SEMPERQUE VIREBIT (“è verde e sempre sarà verdeggiante”) e risale al XIV secolo, il 27 febbraio 1868 (un anno dopo l’erezione del Comune di Calci, distaccatosi da quello della città di Pisa) il Consiglio Comunale ne chiese formale riconoscimento al re.
Il disegno (pur storicamente attestato) suscitò perplessità negli ufficiali fiorentini, ai quali venne chiesto il nulla-osta per l’avvio della pratica e suggerirono uno stemma completamente nuovo, composto da un olivo, una fascia ondata e un castello merlato che avrebbero (secondo loro) meglio illustrato la principale risorsa della zona ricca di oliveti, il torrente Zambra che l’attraversa e l’antico castello che sovrasta il paese noto anche come Fortezza Maggiore.

Il toponimo deriva da “calx” ossia la calce delle vicine cave del monte, conosciuto proprio come “Locus calcis”. Lo stemma, invece richiama il nome latino per assonanza con “calzari” e, al di là delle ironie, vuole simboleggiare la fierezza degli abitanti pronti a difendersi (disposti fin a “prender a calci” gli avversari) per salvaguardare le proprie prerogative di autonomia comunale.

 

Note di Massimo Ghirardi

Il comune di Calci è un comune sparso con capoluogo in frazione La Pieve.

I comuni confinanti sono: Buti, Capannori, San Giuliano Terme, Vicopisano.

BLASONATURA

“D’azzurro, a tre piedi umani, volti a destra, calzati da cuturni, disposti triangolarmente e verticalmente. Lo scudo è sormontato da una corona turrita, circondato dal basso da due ramoscelli di ulivo e con sottostante il motto “Viret semperque virebit”. “

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found