Comune di Cabrerolles – (34)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Il nome del paese ricorda, in tutta evidenza, un’antica attività di allevamento di capre: in effetti, deriva da capra con il suffisso –ola, luogo, territorio.
L’insediamento è molto antico e si sviluppa, inizialmente, attorno ad un punto di guardia attorno al quale vengono costruite numerose abitazioni.
Il mastio fu terminato nel 980, ma diede inizio al più importante insediamento feudale dell’XI secolo. Il primo a risiedervi fu Atracérius, vassallo del visconte di Narbonne. Fino al 1630, i signori furono i protettori della Linguadoca e beneficiarono delle imposte pagate dai mercanti.
Durante le guerre di religione venne parzialmente distrutta la sua chiesa da Claude de Narbonne e le sue mura non resisteranno alle orde distruttrici del duca di Montmorency.
La piazza fortificata venne smantellata nel 1630 e questo la lasciò preda dei briganti. La rivoluzione francese la rimise in efficienza come bene pubblico.
Le armi di Cabrerolles si blasonano così: « D’hermine au pairle losangé d’or et d’azur ». In italiano: “Di armellino, alla pergola losangata di oro e di azzurro”.
Come più di una cinquantina di Comuni di questo territorio, lo stemma comunale riporta una pezza araldica scaccata, in questo caso il capo, che si differenzia da quella degli altri comuni per gli smalti. Lo stemma conserva lo scaccato (modificato) dei Marchesi di Rocozel, signori di una parte di questo territorio, brisandone lo smalto. Si tratta di un omaggio allo stemma dei de Rocozels che portavano uno scudo inquartato di cui un quarto era scaccato.
Nota di Bruno Fracasso
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune