Comune di Bulciago – (LC)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: B261
- Codice Istat: 97011
- CAP: 23892
- Numero abitanti: 3034
- Nome abitanti: bulciaghesi
- Altitudine: 305
- Superficie: 3.10
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 18.6
- Comuni confinanti:
Barzago, Cassago Brianza, Costa Masnaga, Cremella, Garbagnate Monastero, Nibionno.
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Documentato dal 920 come Blauciaco, era a capo di una comunità che comprendeva Bulciaghetto, Centemero, Cibrone, Musico, La Cassina e Masnaga, soggetta (non solo ecclesiasticamente) alla chiesa di San Giovanni Battista di Monza come gran parte della Brianza.
Il toponimo deriva da un Bubulcius, proprietario di un fondo agricolo, il “Bubulcianus fundus” che la tradizione identifica con un condottiero romano.
Nel XIII secolo assunse lo status di Universitas, antenato dell’attuale Comune, che intendeva manifestare la propria indipendenza dal signore feudale, alla quale l’arciprete della chiesa di Monza concesse gli Statuti, nel 1232, che riservavano a lui la nomina delle magistrature locali (consoli, massaro, etc.).
Durante il periodo del Ducato di Milano, il territorio bulciaghese fece parte del Feudo delle Tre Pievi, affidato dapprima ai Brebbia e in seguito ai Sormani (nel 1648).
Lo stemma, composto dallo Studio Araldico di Genova, illustra le caratteristiche dell’economia locale, soprattutto agricola e industriale. La ruota richiama l’industria, la fascia d’argento simboleggia la viabilità locale e la bordura le copiose acque che ne bagnano il territorio: in particolare le rogge Lambro di Molinello e Rio Gambaione che si uniscono per formare il torrente Bevera, affluente del fiume Lambro.
Nota di Massimo Ghirardi e Giovanni Giovinazzo
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
Fonte: Giovanni Giovinazzo
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune