Comune di Bruchsal – (KA)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Bruchsal (Brosella, in italiano) è una città del Land del Baden-Württemberg, nel distretto di Karlsruhe (fino al 1972 era essa stessa capitale di distretto).
È documentata dal 996, in un diploma dell’imperatore Ottone III datato da Frisinga (dove, tra le altre cose, compare per la prima volta il termine “Austria” (Ostarrichi). La città apparteneva, sia politicamente che ecclesiasticamente alla Diocesi di Speyer (Spira) che la amministrava attraverso una Arcidiacono, membro di diritto e prevosto della collegiata di San Giovanni e San Guido a Spira.
Nel 1716 è stata anche sede dell’arcivescovado, qui trasferito dal principe-vescovo Heinrich von Rollingen nel castello vescovile. La carica venne secolarizzata nel 1803, ma la residenza vescovile verrà mantenuta fino al 1810. Nel 1821 venne creata la nuova Arcidiocesi di Freiberg, comprendente il Granducato del Baden, e Bruchsal divenne sede di Decanato.
Fu anche sede di una importante comunità ebraica askenazita. Oggi scomparsa.
Dal 1 luglio 1971 comprende anche il territorio dell’ex Comune di Obergrombach e di quello di Untergrombach; dal 1 luglio 1972 vi è stato unito anche Buchenau–Helmsheim e dal 1 ottobre 1974 quello di Heidelsheim.
Lo stemma civico si blasona: “In Blau ein durchgehendes, geschliffenes silbernes Kreuz, im rechten Obereck eine silberne Kugel” (D’azzurro, alla croce d’argento, accompagnata nel cantone destro del capo da una palla dello stesso).
La croce è quella della Diocesi di Spira, a simboleggiarne il ruolo di sede arcivescovile fino al 1803, e compare nei sigilli comunali dal XIII secolo, con l’iscrizione SIGILLUM CIVIUM IN BROSELLA (Sigillo dei cittadini di Bruchsal). Su un sigillo del 1404 compare per la prima volta la piccola sfera per distinguere l’emblema da quello episcopale (ma, secondo alcuni, si tratterebbe semplicemente della interpretazione scorretta di una banale “macchia” presente in alcune riproduzioni del sigillo).
Argento e azzurro sono anche i colori della bandiera cittadina.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’azzurro, alla croce d’argento, accompagnata nel cantone destro del capo da una palla dello stesso”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune