Comune di Brignac – (34)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Brignac (Brinhac in occitano) è un comune francese del dipartimento dell’Hérault, nella regione dell’Occitania.
I suoi abitanti sono chiamati Brissagols e Brissagoles.
Nell’antichità le terre dell’attuale comune erano coltivate da una serie di fattorie di cui si trova ancora traccia.
Questo sfruttamento vitivinicolo del I e II secolo era favorito dalla presenza di un’agglomerazione gallo-romana, luogo di scambi e negozi, situato sulla riva sinistra del Rhônel, a Peyre-Plantade.
Nel medioevo, furono fondate due chiese vicino ai luoghi di passaggio sulla Lergue. Saint-Martin-d’Aurelas, la più antica era stata fondata su di un terrazzo dominante il Rhônel ai bordi di una via che portava a Clermont l’Hérault. Saint-Pierre, l’attuale chiesa, era posta sul bordo di un itinerario che permetteva di raggiungere la bassa vallata dell’Hérault.
Nel 1119, si tenne a Brignac (villa Abroniacum) un’assemblea giudiziaria che permise all’abbazia di Gellone (Saint-Guilhem-le-Désert) di ottenere dei diritti e delle imposte vicino allo stagno di Thau.
Nel 1341, un accordo intercorso tra il barone di Clermont e la comunità di abitanti di Brignac fisso i limiti delle due giurisdizioni che corrispondono all’incirca ai confini attuali del comune.
Il nocciolo del villaggio medioevale si è costituito attorno alla sua chiesa sotto il patrocinio dei vescovi del Lodève. Probabilmente era circondato da un fossato o da una piccola cinta muraria.
Lo stemma di Brignac si blasona: «D’or à 2 renards contournés regardants de gueules passant l’un sur l’autre.».
In italiano: “Di oro alle due volpi rivoltate guardanti di rosso passanti, l’una sull’altra”.
Una variante viene utilizzata, talvolta, anche dal comune e riprende tale e quale lo stemma del ramo della famiglia De Brignac stanziatasi nel Sud della Francia. Lo scudo si blasonava «De gueules au lévrier rampant d’argent accolé du champ»; in italiano “Di rosso al levriere d’argento collarinato del campo”. L’utilizzo non crea problemi poiché la famiglia De Brignac, risulta estinta dal 1856. In alcuni casi, il campo dello stemma di famiglia è azzurro, ma il collare resta di rosso, mentre talvolta il levriero, per alcuni, il levriere è un generico cane da caccia.
Lo stemma non appare nell’armoriale del D’Hozier.
Nota di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune