Comune di Brest – (29)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
(Partito, il primo d’azzurro a tre gigli d’oro, il secondo d’armellino pieno; alias Partito di Francia e di Bretagna). Le armi vennero registrate nell’Armoriale Generale del Regno di Francia, redatto sotto Luigi XIV nel 1696.
Le armi di Bretagna ricordano che Brest fu il principale porto di quel Ducato dal 1239 fino al matrimonio di Anna di Bretagna, ultima duchessa, con Carlo VIII di Francia.
Le armi del Ducato di Bretagne,“D’armellino pieno” derivano da quelle di Pierre Mauclerc che, nel XIII secolo sposò la figlia del Duca di Bretagna, Alice di Thouars. Mauclerc aveva uno scudo scaccato d’oro e d’azzurro (proprio del padre Robert II di Dreux) ma “brisato” con un franco quartiere d’ermellino, queste furono poi le armi dei duchi di Bretagna fino al 1316, allorché Jean III, che non intendeva più mostrare armi che identificassero il suo casato come cadetto dei conti di Dreux, le mutò adottando il campo pieno d’armellino, un campo “seminato di moscature d’ermellino” che poteva confrontarsi con quello del re di Francia.
Lo stemma si completa con la corona di città francese (titolo che gode dal 1593, concesso da Enrico IV), da un serto di alloro e quercia dal quale pendono le onorificenze concesse alla città stessa (Legion d’Onore, Croce di Guerra e Medaglia della Resistenza) elementi che distinguono questo stemma, da quello identico di Bourg-le-Reine (Île-de-France).
Nota di Massimo Ghirardi
Si ringrazia Maria Grazia Bandini per la gentile collaborazione
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune