Comune di Bremerhaven – (HB)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

A causa dell’insabbiamento del fiume Weser, il porto di Brema alla metà del XIX secolo divenne inservibile, per cui si decise la costruzione nel 1827 di un nuovo porto alla foce del Geeste nel Weser, poco lontano dalla foce di questi nel mare del Nord, l’insediamento prese il nome di Bremerhoben (poi Bremenhaven: cioè “Porto di Brema”) e divenne rapidamente un fiorente centro commerciale, ottenendo il titolo di “città” già nel 1851.

Nel 1939 il centro vicino di Wesermünde si è fuso con Bremerhaven per formare la nuova città che prese il nome di Wesermünde. Nel gennaio del 1947 venne ridenominata a Bremerhaven. A quell’epoca risale la concessione dello stemma progettato da un grafico di Münster, Waldemar Mallek, che mostra una nave con tre vele, sulle quali sono disegnate le insegne dei tre centri storici che formano la città: Lehe (lame), Geestemünde (ancora) e Bremerhaven (chiave, derivata da quella di Brema). Sono state formalmente adottata dal Consiglio Comunale il 28 maggio 1947.

Lame, pesce e ancora erano anche le armi di Wesermünde, concesse nel 1927.

Lehe aveva come simbolo l’ancora, riprendendo una figurazione sigillare del XVI secolo.

Bremerhaven ebbe però una primitiva concessione il 3 agosto 1880, con la chiave di Brema sormontata da un capo d’argento alla crocetta patente di rosso (richiamo alla Lega Anseatica).

Come dichiarò il Municipio lo stemma con La nave dell’Hansa spinta avanti dal vento porta sulle vele spiegate i colori delle città precedentemente indipendenti, un simbolo che le unisce in una navigazione verso un futuro comune. Barche e pesci indicano anche l’importanza di Bremerhaven come porto commerciale e peschereccio”.

La città è l’unica altra città del Land di Bremen, oltre alla capitale, dalla quale dista circa 60 chilometri (i due territori non sono confinanti e sono collegato solo via acqua); oggi è uno dei porti più grandi e movimentati d’Europa.

Si blasona: in Silber, über gewelltem blauem Schildfuß mit silbernem Fisch, ein Hanseschiff mit blauem Dach auf dem Achterkastell. Auf den Segeln drei Wappen: 1 in Rot ein silberner Schlüssel, darüber in Silber ein rotes Tatzenkreuz, 2 in Blau ein goldener Anker, 3 in Rot zwei gekreuzte silberne Sensenblätter”.

Che corrisponde all’italiano: “D’argento, alla nave dell’Ansa di rosso, con tetto blu sul castello di poppa, velata di tre con le armi delle città di Bremerhaven (di rosso alla chiave d’argento posta in banda, capo d’argento alla croce patente pure di rosso), Geestemünde (d’azzurro all’ancora d’oro) e Lehe (do rosso a due lame di falce poste in decusse) fluttuante sul mare d’azzurro increspato d’argento, caricato dal pesce dello stesso natante”.

 

Attualmente il Comune usa una versione stilizzata azzurra che non rende giustizia al complesso ma suggestivo blasone storico.

Nota di Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’argento, alla nave dell’Ansa di rosso, con tetto blu sul castello di poppa, velata di tre con le armi delle città di Bremerhaven (di rosso alla chiave d’argento posta in banda, capo d’argento alla croce patente pure di rosso), Geestemünde (d’azzurro all’ancora d’oro) e Lehe (do rosso a due lame di falce poste in decusse) fluttuante sul mare d’azzurro increspato d’argento, caricato dal pesce dello stesso natante”.

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found