Comune di Brallo di Pregola – (PV)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: B117
  • Codice Istat: 18021
  • CAP: 27050
  • Numero abitanti: 725
  • Nome abitanti: brallesi, pregolesi
  • Altitudine: 951
  • Superficie: 46.38
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 80.1
  • Comuni confinanti:

    Bobbio, Cerignale, Corte Brugnatella, Santa Margherita di Staffora, Zerba.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il comune di Brallo di Pregola è un comune sparso con sede in frazione Brallo.

Prima del R.D. del 31 gennaio 1958 si chiamava Pregola.
Brallo deriva dalla voce “braida” (fondo coltivato con casa del coltivatore). Pregola può derivare da “grova” (ghiaia) con successiva trasformazione in Grua, Pregoa, Pregroa.

Nello stemma di Brallo di Pregola, studiato dall’amministrazione comunale, su proposta dello Studio Araldico di Genova, vengono ricordati gli aspetti storici e geografici del paese.

In particolare: la corona marchionale è un evidente richiamo alla nota famiglia dei Malaspina alla quale fu concesso il territorio del Brallo dall’imperatore Federico il Barbarossa, sottraendolo al monastero di San Colombano di Bobbio. La famiglia tenne il feudo fino al 1789, anno in cui il paese fu incorporato nel marchesato di Santa Cristina.

Il castello ricorda l’antico fortilizio posto tra le montagne del Brallo, su uno sperone roccioso attorno al quale, assieme alla chiesa, era l’antico nucleo di Pregola.

Con la figura del monte all’italiana, invece, si vuole evidenziare l’altimetria del paese posto al confine tra l’Alta Valle dello Staffora e la Val Trebbia.

Lo stemma fu approvato dall’Ufficio Araldico della Presidenza del Consiglio dei Ministri, non trovandovi alcuna anomalia araldica perché rispettoso delle regole.

Dal Libro Stemmi della Provincia di Pavia di Carletto Genovese

Reperito da: Davide Papalini

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“D’azzurro, al castello d’argento murato di nero, merlato alla ghibellina, sostenuto da un monte all’italiana di cinque cime d’oro fondato in punta, e sormontato da una corona marchionale dello stesso, segni esterni del Comune.”

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo partito di bianco e di azzurro…”

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    15 Luglio 1983

No items found