Comune di Bracca – (BG)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: B112
  • Codice Istat: 16035
  • CAP: 24010
  • Numero abitanti: 767
  • Nome abitanti: bracchesi
  • Altitudine: 620
  • Superficie: 5.53
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 25.4
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il Comune, che fino al 1928 era compreso in quello di Algua, è composto da diversi nuclei, il Municipio è situato nella località di Ponte Merlo. Oggi il territorio è noto per le sue fonti minerali, le cui acque diuretiche vengono commercializzate anche con la denominazione del Comune, la più importante sorgente è detta River ed è rappresentata simbolicamente nella parte inferiore dello stemma.

 

Nota di Francesco Maida e Massimo Ghirardi

Bibliografia:

AA.VV. Dizionario di Toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, UTET, Torino 1997
Maida F. Gli stemmi dei Comuni della Provincia di Bergamo, Editrice Bergamasca, Bergamo 2006

Il comune di Bracca è un comune sparso con sede in frazione Ponte Merlo.

Il toponimo dovrebbe derivare dal nome personale medievale “Bracco”, ma secondo alcuni studiosi ci potrebbe essere un’attinenza con la parola longobarda “blahha” (terreno nero).

Il comune di Bracca fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana.

I comuni confinanti sono: Costa Serina, Algua, San Pellegrino Terme, Zogno.

BLASONATURA

“Troncato, nel PRIMO, d’azzurro al monte al naturale attraversato da un tralcio di vite, pampinoso di sei e fruttato di due; nel SECONDO, d’argento caricato da zampilli d’acqua al naturale. Ornamenti esteriori da Comune”.

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo troncato di bianco e di azzurro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    11 Ottobre 1983

No items found