Comune di Bozzole – (AL)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: B109
  • Codice Istat: 6023
  • CAP: 15040
  • Numero abitanti: 315
  • Nome abitanti: bozzolesi
  • Altitudine: 91
  • Superficie: 9.42
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 21.9
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome del paese riprende quello dell’albero di bosso o, secondo alcuni autori, quello del biancospino (che in età tardo antica era detto “bosulus”), entrambe essenza pregiate della regione.

Stemma: “Inquartato: nel primo d’argento al pioppo nodrito dal terrazzo erboso, il tutto al naturale; nel secondo e nel terzo di rosso al palo d’oro; nel quarto d’argento alla pianta di grano fruttata e nodrita dal terrazzo, il tutto al naturale”. Decreto Regio del 3 maggio 1931.

 

Note di massimo Ghirardi

Il toponimo potrebbe derivare dal latino “bozulus” (biancospino) oppure dalla voce dialettale “bosa” (pozzanghera) con riferimento alla bassa altimetria del paese e alla vicinanza al fiume Po.

Il comune di Bozzole fa parte dell’Unione dei Comuni delle Terre di Po e Colline del Monferrato.

I comuni confinanti sono: Pomaro Monferrato, Valenza, Valmacca, Sartirana, Torre Beretti.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

Fonte: Giancarlo Scarpitta

BLASONATURA

“Inquartato: nel 1º d’argento, al pioppo nodrito su terrazzo erboso, il tutto al naturale; nel 2º e 3º di rosso, al palo d’oro; nel 4º d’argento, alla pianta di grano fruttata e nodrita su terrazzo, il tutto al naturale: Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Versione dello stemma in uso leggermente differente da quello concesso presente in ACS per il numero di spighe.

Versione dello stemma in uso ridisegnato.

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    3 Maggio 1931

    RR.LL.PP. del 28 gennaio 1932


No items found