Comune di Bourgogne – (51)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Bourgogne è un piccolo comune del dipartimento della Marne (Marna), nella regione Champagne-Ardenne, che fa parte della Comunità “de la Plaine de Bourgogne” (‘della Piana di Borgogna’) dal nome dell’antico Ducato omonimo del quale fece parte il territorio fino al tardo medioevo.
Il nome deriva da De Burgundii, ad indicare un “dominio dei Burgundi”, da quella derivarono tutti i successivi toponimi del villaggio: Burgundia (1190, è l’attestazione più antica conservata); Burgondia (1216); Bourgoigne (1274); Bourgongne (1278); Bourgoinne (1291); Buergoigne (1326); Bourgondia juxta Remis (1328: ‘Borgogna presso Reims’); Bourgogne lez Reims (1384); Bourgoingne (1398); Bourgungne (XIV secolo); Bourgoine (XV). Il toponimo attuale, per non far confusione con la denominazione della regione della Borgogna (Région Bourgogne) viene anche detto Bourgogne-en-Champagne, città metropolitana dalla quale dista solo una decina di chilometri.
Al Comune è stata concessa la Croix-de-Guerre 1914-1918, il 1 ottobre 1920.
Lo stemma civico è lo stesso dell’antico Duché de Bourgogne (Ducato di Borgogna), noto agli araldisti anche come “Borgogna antica”1; si blasona: “Bandé d’or et d’azur, à la bordure de gueules” (Bandato d’oro e d’azzurro, alla bordura di rosso).
Il Ducato di Borgogna era un importante dominio federale del Regno di Francia che, nel 1363 venne conferito a Filippo “l’Ardito”, ultimo figlio di re Giovanni II. La sua discendenza acquisì nel tempo un gran numero di territori, creando così un grande Stato che comprendeva la Francia nord-orientale (con la Franca Contea detta “Contea di Borgogna”), il Belgio e l’Olanda (collettivamente detti Fiandre) e parte dell’attuale Svizzera. Nel 1477 alla morte di Carlo detto “il Temerario”, il Ducato passò in reggenza all’imperatore Massimiliano I d’Asburgo (che ne aveva sposato l’erede Maria di Borgogna) per conto del figlio Filippo detto “il Bello”, il quale sposerà Giovanna di Castiglia (detta “la Pazza”) creando così le basi per quell’Impero “sul quale non tramontava mai il sole” che (in parte) pervenne al loro figlio Carlo V.
(1):Alcuni autori affermano che, precedente a questa, la Borgogna avesse adottato un semplice scudo con croce rossa. L’arme “Moderna” invece si blasona: “D’azzurro seminato di gigli d’oro [o di Francia Antica] alla bordura composta d’argento e di rosso”. La Regione francese omonima (Bourgogne) li unisce in un: “Inquartato di Borgogna moderna e antica”.
Nota di Massimo Ghirardi
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune