Comune di Borgo Velino – (RI)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: A996
- Codice Istat: 57008
- CAP: 2010
- Numero abitanti: 1004
- Nome abitanti: borghettani
- Altitudine: 480
- Superficie: 17.33
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 24.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Impostato su due strade parallele con asse trasversale centrale (che prende il nome di via degli otto cantoni), è caratterizzato da un forte addensamento di abitazioni, cinta murarie ad angoli arrotondati (esempio francese: Rabastens, 1306) e una grande porta turrita sull’asse centrale in direzione di Rieti, il capoluogo di Provincia. Tale impostazione urbanistica si può ricondurre a quello che era lo stile urbanistico angioino.
Nella piazza centrale, su cui si affacciano edifici del XV e XVI secolo, sorgono la torre di recente costruzione, la porta di accesso all’abitato e la casa del Brigante Pezzola. La chiesa parrocchiale di San Matteo, situata nel cuore del paese e consacrata dal vescovo di Rieti nel 1787, mostra una pianta centrale animata da cappella radiale con pregevoli stucchi. Di notevole interesse è la chiesa dei SS. Dionigi, Rustico ed Eleuterio detta anche di S. Antonio. La costruzione che sorge poco fuori dall’abitato, sulla riva sinistra del fiume Velino, è databile al sec. XII ma conserva elementi ornamentali del VII e VIII secolo: si tratta di frammenti scultorei murati in facciata tra i quali una lastra con dedica alle ninfe di Diana.
Probabilmente questa chiesa sorge sui resti di un antico tempio dedicato alla dea della caccia. Il maggior storico dell’arte reatina, Cesare Verani, attribuisce l’opera a Dionisio Cappelli di Amatrice e la fa risalire agli anni 1511-22, confutando le ipotesi della Mortari che vuole gli affreschi di pittori viterbesi. Gli affreschi della chiesa di S. Antonio sono presso il museo civico di Borgo Velino perché attualmente la chiesa è in restauro, ma presto saranno riallocati al loro antico posto. La più antica notizia che riguarda i suoi arcipreti è del 1380, quando D. Giovanni di Cecco Stornuglie compare in un rogito notarile come teste.
Tratto dal sito ufficiale di Borgo Velino
Prima del R.D. del 21 aprile 1863 si chiamava Borghetto.
Il toponimo deriva dal latino “burgus” (centro abitato). Il determinante Velino ricorda il fiume passante per la località.
Il comune di Borgo Velino fa parte della Comunità Montana del Velino.
I comuni confinanti sono: Cittaducale, Rieti, Micigliano, Antrodoco, Fiamignano, Petrella Salto, Castel Sant’Angelo.
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
Stemma sul quale campeggia il profilo stilizzato di tre colli e figura il giglio fiorentino: il tutto contornato da un nastro drappeggiato con la scritta ‘Insignia Fidelis Burghetti’.
D.P.R. 27 luglio 2004
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune