Comune di Borgo Valsugana – (TN)

borghi più belli d'Italia

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: B006
  • Codice Istat: 22022
  • CAP: 38051
  • Numero abitanti: 6842
  • Nome abitanti: borghesani
  • Altitudine: 380
  • Superficie: 52.28
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 37.6
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Si trova in una specie di chiusa, fra il Monte Ciolino e il Monte Rocchetta.
Borgo Valsugana, dominato da Castel Telvana che si trova sulle pendici del Monte Ciolino, in una chiusa tra questi il Monte Rocchetta, il centro si estende sul fondovalle ed e’ attraversato dal fiume Brenta.
E’ un importante centro commerciale, economico, amministrativo della valle, punto di riferimento di tutti gli uffici e sede della pretura e del comprensorio della Bassa Valsugana.

E’ di antica fondazione, ed e’ noto alle cronache come Ausugum (nome che conserva la via piu’ importante del centro storico) fu un’importante presidio romano e centro commerciale lungo la Via Claudia-Augusta-Altinate, che partiva da Altinum (attuale Altino), per arrivare a Tridentum (attuale Trento) e proseguire poi fino ad Augusta (Augsburg) in Germania.

Il Castel Telvana e’ di origine romana ma fu rifondato nel 1331, fu sede del dominio dei signori di Castelnuovo, poi dei Caldonazzo, quindi dei signori di Welsperg i quali lo ricostruirono nel Cinquecento facendolo diventare uno dei piu’ potenti del Trentino.

Il Comune porta uno stemma cosi’ blasonato: “Di rosso alla croce patente d’oro” che, abitualmente e’ rappresentato dentro uno scudo ellittico.

Il gonfalone invece e’ espressamente descritto nello Statuto del Comune come “Drappo rettangolare dal rapporto di 1/2, interzato in palo di rosso, di giallo, di rosso riccamente ornato di ricami d’argento, bordato e frangiato dello stesso, caricato dello stemma comunale [ellittico] munito dei suoi ornamenti, accostato ai lati dalla dicitura “UNIVERSITAS BURGI AUSUGI” e sovrastante la scritta “DI” “BORGO VALSUGANA” disposta su due righe, in filo d’argento, aperto al bilico di tre finestrelle rettangolari. Il bilico sara’ unito all’asta, ricoperta di velluto rosso ornata di bullette argentate poste a spirale, mediante un cordone a nappe, pure d’argento”.

Nota di Massimo Ghirardi

La localita’, anticamente conosciuta come Ausugum, vede derivare il suo nome dal latino “burgus” (centro abitato). Il determinante Valsugana si riferisce al nome della valle presso la quale e’ situato il paese.

Il comune di Borgo Valsugana fa parte della Comunita’ Montana del Comprensorio della Bassa Valsugana e del Tesino.

I comuni confinanti sono: Telve, Telve di Sopra, Torcegno, Ronchi Valsugana, Roncegno, Castelnuovo, Novaledo, Levico Terme, Asiago.

Borgo Valsugana e’ gemellato con Bludenz (A).

BLASONATURA

“Di rosso alla croce patente d’oro”.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Altra rappresentazione dello stemma reperita da Giovanni Giovinazzo

BLASONATURA

“Drappo rettangolare del rapporto di 1/2 interzato in palo di rosso, di giallo, di rosso riccamente ornato di ricami d’argento, bordato e frangiato dello stesso, caricato dello stemma comunale munito dei suoi ornamenti, accostato ai lati dalla dicitura “UNIVERSITAS BURGI AUSUGI” e sovrastante la scritta “DI BORGO VALSUGANA” disposta su due righe, in filo d’argento.”
Tratto dallo statuto comunale.

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    6 Marzo 1930

No items found