Comune di Borgo Tossignano – (BO)

Articoli correlati
Nessun articolo

no comune

Info
  • Codice Catastale: B044
  • Codice Istat: 37007
  • CAP: 40021
  • Numero abitanti: 3323
  • Nome abitanti: borghigiani
  • Altitudine: 102
  • Superficie: 29.12
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 55.7
  • Comuni confinanti:

    Imola, Casalfiumanese, Fontanelice, Riolo Terme, Casola Valsenio.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il centro agricolo di BORGO TOSSIGNANO sorge presso un’ansa del fiume Santerno, dove questo riceve le acque del Rio Mescola.

Il suo toponimo, che dovrebbe derivare dal personale latino Tossunius (o anche da un membro della famiglia Corsinia, da cui CURSINIANUM), comunque un oscuro personaggio tardo-imperiale che aveva un fondo in proprietà nella zona, che si trasformò in un piccolo villaggio il cui nome si modificato successivamente in TOSINIANO nel X secolo. Nel XII secolo cominciò a svilupparsi un insediamento, un “Borgo” vero e proprio, nel fondovalle che si denominerà BORGO, poi BORGO SANTERNO, TOSSIGNANO e quindi BORGO TOSSIGNANO dal 1954 (R.D. 10 aprile 1954 n. 286).

TOSSIGNANO e BORGO TOSSIGNANO sono due centri distinti, la sede comunale è posta oggi a Borgo (un tempo, come ci informa il Comune stesso, era a Tossignano).

Lo stemma civico è presente già in una pergamena del 1503, oggi alla biblioteca di Imola: l’aquila è molto probabilmente derivata dallo stemma degli Alidosi, che furono signori di quella città e che governavano anche sui centri minori circonvicini.

Alcuni studiosi fanno notare che lo stemma attuale potrebbe essere messo in relazione anche all’araldica napoleonica e persino fascista. Non abbiamo notizie certe al riguardo.

Nota di Alessandro Savorelli e Massimo Ghirardi

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.
AA.VV. GLI STEMMI DEI COMUNI E DELLE PROVINCE DELL’EMILIA-ROMAGNA. Compositori, Bologna, 2003.
Romolotti G. (a cura di). STORIA E GUIDA AI COMUNI EMILIANI. Il Quadrato. Milano, 1972.

Il comune di Borgo Tossignano fa parte della Comunità Montana della Valle del Santerno.

BLASONATURA

“D’azzurro, all’aquila di nero dal volo spiegato, tenente nel becco un ramoscello di olivo, sormontata da una corona d’oro all’antica. Ornamenti esteriori da Comune”.

D.C.G. 22 ottobre 1936.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma ufficiale

Gonfalone ufficiale

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    22 Ottobre 1936

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    1 Febbraio 1940

No items found