Comune di Borgo San Lorenzo – (FI)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: B036
- Codice Istat: 48004
- CAP: 50032
- Numero abitanti: 18191
- Nome abitanti: borghigiani
- Altitudine: 193
- Superficie: 146.15
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 29.9
- Comuni confinanti:
Firenzuola, Palazzuolo sul Senio, Marradi, Vicchio, Pontassieve, Fiesole, Vaglia, San Piero a Sieve, Scarperia.
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Maggior centro di tutto il Mugello, Borgo risiede quasi nel centro della Valle alla destra del fiume Sieve. Il toponimo deriva dal latino “burgus” (centro abitato). Il determinante San Lorenzo deriva dalla presenza di una chiesa plebana intitolata a San Lorenzo, della quale si conserva memoria in un atto rogato nell’anno 941.
Fin dai tempi più remoti il territorio apparteneva in gran parte ai vescovi di Firenze, che vi inviavano un giusdicente, amministratore economico e civile, sotto la protezione della Repubblica fiorentina. Per frenare l’ostilità degli Ubaldini, Firenze cinse di mura Borgo (1351), al tempo in cui venivano erette le Terre nuove di Scarperia e Firenzuola.
Entrata stabilmente nell’orbita fiorentina, Borgo divenne sede di Podesteria, aggregata al Vicariato di Scarperia.
L’insegna del Comune è ascrivibile a quelle agiografiche: vi si trova infatti raffigurato il santo patrono, che esibisce la palma e la graticola, strumento del martirio.
L’insegna più risalente, di origine vessillare, è tuttavia costituita da un semplice scudo partito d’argento e di rosso, del quale si trova testimonianza in alcuni esemplari lapidei esistenti nella sede della ex Podesteria, nel cosiddetto Blasonario Buonarroti e in uno scudo affrescato nella loggia del Palazzo dei Vicari a Scarperia, peraltro erroneamente attribuito a Fiesole nel corso di un maldestro restauro ottocentesco; nello stesso contesto il cartiglio attribuisce a Borgo San Lorenzo l’insegna do Brozzi, che raffigura un san Martino nell’atto di donare la metà del suo mantello al povero.
Il comune di Borgo San Lorenzo fa parte della Comunità Montana del Mugello.
I comuni confinanti sono: Firenzuola, Palazzuolo sul Senio, Marradi, Vicchio, Pontassieve, Fiesole, Vaglia, San Piero a Sieve, Scarperia.
(nota a cura di Michele Turchi)
Bibliografia
– E. Repetti, Dizionario Geografico, Fisico, Storico della Toscana, Firenze 1833-46, I, pp. 543 e segg.
– L. Passerini, Le armi dei Municipj Toscani. Illustrate dal cav. Luigi Passerini, pubblicate per cura di Angiolo Mariotti incisore, Firenze 1864, p. 21.
– G.P. Pagnini, Stemmi e gonfaloni della Toscana, in La Toscana e i suoi Comuni. Storia territorio popolazione e gonfaloni delle libere Comunità Toscane, Firenze 1985, p. 378.
– Gli stemmi dei Comuni toscani al 1860, a cura di G.P. Pagnini, Firenze 1991, p. 24.
STEMMA RIDISEGNATO

Reperito da: Anna Bertola
Fonte: Michele Turchi
Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’azzurro al San Lorenzo di carnagione, in maestà, aureolato d’oro, capelluto di nero, con i piedi ignudi poggianti sulla parte mediana della pianura di verde, vestito col camice d’argento e con la dalmatica di rosso, bordata e ornata d’oro, tenente con la mano destra la palma di verde, posta in sbarra curvata, e con la mano sinistra la graticola manicata all’insù, di nero, fermata da quattro ferri verticali e sei ferri orizzontali, posta in palo, fondata sulla pianura, con i quattro sostegni in prospettiva. Ornamenti esteriori da Città”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune