Comune di Borgarello – (PV)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: A989
  • Codice Istat: 18015
  • CAP: 27010
  • Numero abitanti: 2689
  • Nome abitanti: borgarellesi
  • Altitudine: 88
  • Superficie: 4.83
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 6.7
  • Comuni confinanti:

    Certosa di Pavia, Giussago, Pavia, San Genesio ed Uniti.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Nel 1929 il comune di Borgarello formò il nuovo comune di Certosa di Pavia insieme a Torre del Mangano e Torriano, ma nel 1958 riacquistò l’autonomia.

Il toponimo deriva da “burgulus”, diminutivo di “burgus” (centro abitato). Non è da escludere che il nome abbia origine però da un nome o cognome “Bulgarus”.

 

Poiché non fu rinvenuto alcun emblema negli archivi di Stato di Milano e di Pavia e nella biblioteca universitaria, si decise di elaborarne uno nuovo che mettesse in risalto la storia e gli aspetti economici e agricoli del paese.

Il complicato e, per certi aspetti, indecifrabile stemma di Borgarello fu approvato nella seduta del consiglio comunale del 14 luglio 1976 sulla base della proposta di un progetto elaborato dallo Studio Araldico di Genova.

Tra le motivazioni riportate nei cenni storico-corografici, si evidenzia che la croce d’oro simboleggia la feudalità che sulla terra di Borgarello aveva il monastero di San Pietro in Ciel d’Oro fino al 1300; nei tronchi posti in decusse, si ricorda la distruzione del parco nuovo costituito dai Visconti nel 1398-1399 in cui Borgarello era stato incluso e aveva perso autonomia nel 1525 dopo la famosa battaglia di Pavia.

Nella campagna ripartita sono presenti gli stemmi delle famiglie feudatarie: a destra, nello scaccato d’argento e di rosso lo stemma dei Pallavicini e nelle rose alternate ai gigli gli elementi caratteristici dello stemma dei Mezzabarba.

Per completare il tutto, non potevano di certo mancare i maggior prodotti del comprensorio comunale raffigurati nelle pianticelle d’argento di grano, di granoturco e di riso.

 

Genovese C. 2012 – LA PROVINCIA DI PAVIA – Gli stemmi civici del Pavese, della Lomellina e dell’Oltrepò, pp. 70-71.

Reperito da: Anna Bertola

BLASONATURA

“Partito; il 1° di rosso a due tronchi d’albero sradicati d’argento in decusse, sormontati da una croce latina, il tutto su campagna ripartita: a) scaccato d’argento e di rosso (5,4); b) d’oro a 3 rose di rosso (2,1) alternate a tre gigli dello stesso (1,2); il 2° d’azzurro ad una spiga di grano e di granoturco d’argento in decusse, sormontate da
una pianta di riso pure d’argento. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Luigi Ferrara

BLASONATURA

“Drappo partito di azzurro e di rosso…”

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    16 Novembre 1976

No items found