Comune di Blessagno – (CO)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: A904
  • Codice Istat: 13025
  • CAP: 22028
  • Numero abitanti: 284
  • Nome abitanti: blessagnesi
  • Altitudine: 762
  • Superficie: 3.57
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 27.6
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il toponimo dovrebbe derivare dal cognome di un’antica famiglia, ma, secondo alcuni studiosi, può essere collegato ai personali “Bellicia”, “Bellicius” o “Belexano”.

Il comune non aveva mai avuto uno stemma, non risultano nemmeno depositati documenti all’Archivio Centrale dello Stato di Roma, all’Archivio di Stato di Milano e all’Archivio di Stato di Roma.  Nell’Aprile 2021, tramite il segretario comunale di Blessagno, Giulio Giraldi, veniva incaricato il dottor Carletto Genovese, componente dello staff di Araldica Civica per l’ideazione e la realizzazione degli emblemi civici.

A seguito di relazione araldica e alla consulta popolare indetta sul sito ufficiale del Comune, il consiglio comunale con delibera 15 del 14 giugno, con voti unanimi approvava i bozzetti allegati alla delibera e dava incarico al sindaco Piero Righetti di portare avanti l’iter burocratico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Con DPR del 19 ottobre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, concedeva l’uso degli emblemi araldici del piccolo comune della Valle Intelvi.

Le motivazioni dello stemma scelto si trovano nella suddetta delibera di consiglio:

  • Blessagno è un piccolo paese montano situato in Valle Intelvi, valle percorsa da due fiumi che sfociano nel Lago Ceresio e nel Lago di Como
  • E’ situato lungo la strada che parte dalla località di San Fedele Intelvi (Centro Valle Intelvi) al Comune di Pigra.
  • È formato da due borghi distinti: Blessagno e Lura. Quest’ultimo già citato come Luira negli Statuti di Como del 1335 e luogo dove è stata trovata una tomba tardoromana.
  • Dal XII secolo venne compreso nella giurisdizione della città di Como
  • Ha un rilevante edificio religioso, il Chiostro di San Silvestro, sul quale venne eretta una chiesa
  • Fu soggetto a diverse famiglie feudatarie (come il resto del territorio della Valle) quali la famiglia Rusca, i Marliani e gli Andreotti, nelle cui armi veniva raffigurato un leone, a volte rampante, a volte passante…

Notizie fornite da Carletto Genovese

  • Altre informazioni:

    Castiglione Intelvi, San Fedele Intelvi, Dizzasco, Pigra, Laino.