Comune di Bergen – ()
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Bergen è la seconda città della Norvegia, nella contea di Vestland, il centro amministrativo del comune è la città di Bergen, che è anche una delle sedi del governatore della contea di Vestland e dell’amministrazione della municipalità della contea di Vestland. Il capoluogo si trova sulla penisola di Bergen, insieme al comune di Bjørnafjorden.
Secondo la tradizione, Bergen fu fondata nel 1070 dal principe Olaf Kyrre, figlio di Harald III di Norvegia. Anche se recenti ricerche hanno rilevato che già nel 1020 esisteva un insediamento commerciale, tra le maggiori proprietà del re di Norvegia, denominato Alrekstad (oggi corrispondente al sobborgo di Årstad), presso la quale aveva abitato anche Harald Hårfagre, primo re del paese.
Nel 1217 Bergen tolse il ruolo di capitale del paese a Trondheim; Cristiania, l’odierna Oslo, diverrà capitale della Norvegia solo nel 1814 e solo a partire dal 1850 si affermerà come principale città del Paese, soppiantando Bergen.
A metà XIV secolo, mercanti provenienti dal nord della Germania fondarono uno dei quattro fondachi della Lega anseatica (Hansa) a Bryggen, quartiere oggi patrimonio dell’umanità UNESCO. Nel 1360 la città entrò ufficialmente nell’Hansa. Gli Anseatici disponevano in città di un proprio quartiere, che governavano in autonomia, e godevano di grandi privilegi, come il monopolio nel commercio (soprattutto del prezioso stoccafisso) con i pescatori che, ogni estate, si dirigevano verso Bergen dalla Norvegia settentrionale. Nel rapporto tra i tedeschi e la città non mancarono incidenti ed episodi anche sanguinosi. Nel 1536, il re riuscì ad imporre ai mercanti dell’Hansa l’alternativa tra il prendere la cittadinanza norvegese o essere espulsi. La comunità della Lega, sia pur ridotta ed ormai naturalizzata, mantenne comunque il monopolio del commercio con il Nord del Paese fino alla fine del XVIII secolo.
La circoscrizione amministrativa attuale di Bergen è stata istituita nel 1972, quando i comuni di Bergen, Arna, Fana, Laksevåg e Åsane furono fusi in un comune più grande che mantenne la denominazione del capoluogo: Bergen. Nello stesso periodo, il territorio urbano di Bergen, che fino ad allora era una contea indipendente, venne incorporata nella contea di Hordaland (abolita nel 2020 per formare l’attuale contea di Vestland unendola al territorio di Sogn og Fjordane).
Il nome “Bergen” deriva dall’antico norvegese Bergvin / Bjǫrgvin, che è da berg / bjǫrg , ‘montagna’, e vin , ‘prato’, quindi il nome può essere interpretato come ‘il prato verde tra le montagne’.
Lo stemma del Comune è in forma sigillare ed è stato approvato nel 1924 e raffigura un castello d’argento su uno sfondo di montagne dorate in capo rosso (“Et gullkantet rødt skjold med en tretårnet sølvfarget borg over gullfargede” / Uno scudo di rosso, bordato d’oro, con un castello d’argento a tre torri sopra l’oro). Le origini dell’arma risalgono al XIII secolo, deriva da un sigillo a due facce; La parte anteriore mostrava una nave con vela con teste di drago sugli alberi, mentre la parte posteriore mostrava un castello circondato da un muro su una montagna divisa in tre parti (è il motivo presente sul retro ad essere stato ripreso nell’edizione moderna).
La forma attuale è quella del XV secolo quando il Comune adottò il nuovo sigillo (sempre basato sul retro del sigillo più antico), ma con alcune piccole modifiche: in quell’occasione il castello era diverso e la montagna fu resa graficamente con sette “sfere” per identificare i sette colli sui quali si distende la città: Lyderhorn, Damsgårdsfjellet, Løvstakken, Ulriken, Fløyen, Rundemanen e Sandviksfjellet.
Solo nel XX secolo è stata reintrodotta la vecchia tipologia del castello, mantenendo però la base “a sette colli” della montagna. I colori attuali furono confermati formalmente nel 1924.
La bandiera della città fu approvata nel 1924 e deriva dallo stemma comunale, rappresentato al centro di un drappo bianco con un bordo rosso attorno ai tre lati liberi.
È gemellata con la svedese Göteborg.
Nota di Massimo Ghirardi
Si ringraziano Katia Violi Michelet e Lorenzo Lozzi Gallo per la gentile collaborazione
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

ALTRE IMMAGINI
Stemma in uso

Altra versione dello stemma comunale.

BANDIERA RIDISEGNATA

Disegnato da: Massimo Ghirardi
BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di bianco bordato di rosso sui tre lati liberi, caricato al centro dello stemma comunale”:
ALTRE IMMAGINI
SIGILLO RIDISEGNATO

SIGILLO UFFICIALE

BLASONATURA
Sigillo cittadino che riprende lo stemma
ALTR IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune