Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: A638
- Codice Istat: 83005
- CAP: 98051
- Numero abitanti: 41897
- Nome abitanti: barcellonesi
- Altitudine: 60
- Superficie: 58.89
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 41.7
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
La città siciliana di BARCELLONA, che secondo la tradizione riprende il nome della capitale catalana, si unì a POZZO DI GOTTO, già Comune indipendente nel 1895.
POZZO prendeva invece il proprio nome proprio da un pozzo per attingere l’acqua per approvvigionare la vicina torre che il nobile Filippo Gotto fece costruire e intorno alla quale si sviluppò il paese.
Lo stemma attuale celebra la storica unione: nella “campagna” dello scudo è infatti rappresentato il tradizionale simbolo dell’alleanza, mentre nei campi superiori le figure di un pozzo sormontato da un’aquila d’oro e l’allegoria di una sorgente simboleggiano le due entità amministrative unificate.
Note di Massimo Ghirardi
Appare certo che i primi abitanti nel Longano risalgano al V-IV millennio a.C.
Durante il corso dei secoli la popolazione si è via via sistemata in centri urbani collegati tra di loro dalla Via Consolare Valeria, dando vita ai primissimi insediamenti: Nasari, Acquaficara, Portosalvo, Centineo, Protonotaro, Grafi, Mortellito, Ladro, S. Paolo, S. Venera, Gala.
In seguito, le occupazioni della popolazione su zone non ancora abitate, possibili anche grazie alle licenze di popolamento concesse dai baroni, hanno portato alla formazione di nuove borgate e villaggi, nonché allo sviluppo del commercio, della politica e dell’agricoltura.
Col tempo, però, questa continua occupazione dei territori della Valle del Longano subisce i primi rallentamenti: i baroni sfruttano i contadini i quali, volendo sfuggire a questo stato di cose, provano ad insediare i territori vicino a quel villaggio che poi prenderà il nome di Barcellona. Le continue espansioni, attraverso i torrenti e le saie (uniche due vie di comunicazione), permettono lo sviluppo di due centri separati perfettamente dal Torrente Longano: Pozzo di Gotto a oriente e Barcellona ad occidente.
Dal sito ufficiale del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto dove è possibile trovare ulteriori informazioni.
I comuni confinanti sono: Castroreale, Merì, Milazzo, Santa Lucia del Mela, Terme Vigliatore.