Comune di Baone – (PD)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: A613
- Codice Istat: 28009
- CAP: 35030
- Numero abitanti: 3100
- Nome abitanti: baonensi
- Altitudine: 17
- Superficie: 24.44
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 32.1
- Comuni confinanti:
Este, Monselice, Arquà Petrarca, Galzignano Terme, Cinto Euganeo, Lozzo Atestino.
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
I tre monti raffigurati nello stemma civico, già in uso fin dal 1850, ricordano i colli che idealmente delimitano e caratterizzano il suolo comunale:
- il Cero (così chiamato perché pare vi sorgesse un tempio dedicato a Cerere), alto 415 metri a nord-ovest;
- il Castello alto 317 metri ad ovest;
- il Cecilia alto 200 metri ad est del capoluogo.
Tra il Cero ed il Castello sorge la frazione Calaone.
La superficie d’acqua sta a ricordare il canale Bisatto, creato per operazioni di strategia bellica ed in seguito usato per opere di bonifica.
Nel 1928 la Regia Commissione Araldica delle Venezie scelse per Baone una bandiera a tre fasce orizzontali (azzurra, bianca e verde). In quella sede fu deciso che la campagna originariamente verde divenisse colore acqua al naturale, per ricordare anche l’etimologia di Baone dal latino “vadum”, guado.
Il progetto di bandiera non ebbe seguito, mentre il gonfalone fu approvato su pratica predisposta da Giancarlo SCARPITTA, in base alle regole imposte dal RD 7 giugno 1943, n° 652, art. 5.
Note a cura di Giancarlo Scarpitta
L’origine del toponimo è incerta: alcuni studiosi propongono che Baone sia un derivato della parola latina “vadum” (guado, passaggio), mentre altri sostengono che derivi dal personale germanico “Bato” con il suffisso “-onis”.
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Giancarlo Scarpitta
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune
Registrato alla Corte dei Conti il 17 luglio 1928, Reg. 7, Foglio 349.