Comune di Bagnatica – (BG)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: A557
  • Codice Istat: 16018
  • CAP: 24060
  • Numero abitanti: 4190
  • Nome abitanti: bagnatichesi
  • Altitudine: 220
  • Superficie: 6.25
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 13.7
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

I primi nuclei della comunità affondano le proprie origini in tempi antichissimi.
E’ con i romani che Bagnatica assurge ad effettiva importanza, soprattutto dal punto di vista militare. Sulla cima del Monte Tomenone, in posizione privilegiata rispetto alla sottostante pianura, viene edificato un fortilizio con un il ruolo di osservatorio; il commercio progredisce rapidamente; si estende la rete stradale.
Al periodo romano, probabilmente, Bagnatica deve anche il nome: dal gentilizio banneus o dal latino classico balneum “bagno”, con riferimento alla presenza di acquitrini sul territorio. Caduto l’impero romano, Bagnatica perde d’importanza.
Lungo tutti i secoli bui del medioevo non lascia segni di sè meritevoli di attenzione. Nel 1228 Bagnatica viene eletta comune.

Tratto dal sito ufficiale del Comune di Bagnatica

Statuto comunale

I comuni confinanti: Costa di Mezzate, Montello, Seriate, Brusaporto, Calcinate.

BLASONATURA

“D’argento all’aquila d’azzurro dal volo abbassato. Ornamenti esteriori di Comune”.

D.P.R. 17 settembre 1962

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo partito d’azzurro e di bianco riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma con la iscrizione centrata in argento: Comune di Bagnatica”.

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    17 Settembre 1962

No items found