Comune di Badia –Abtei (BZ)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: A537
  • Codice Istat: 21006
  • CAP: 39036
  • Numero abitanti: 3369
  • Nome abitanti: badini o badiotti
  • Altitudine: 1315
  • Superficie: 82.94
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 75.3
  • Comuni confinanti:

    Cortina d'Ampezzo, Corvara in Badia, La Valle, Livinallongo di Col di Lana, Marebbe, San Martino in Badia, Selva di Val Gardena.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

È un Comune formato da tre località principali: Pedraces (sede comunale), La Villa (La Ila, nel dialetto ladino badiotto) e S. Cassiano (S. Ciascian), nel 1411 è documentato come Abbadia, poi nel 1475 Labadìa, dal 1831 Badia.

Prende nome dal Castel Badia/Sonnenburg, che si trova all’inizio della valle, presso S. Lorenzo di Sebato, dal quale si governava tutta la regione, che in origine era una fondazione ecclesiastica dipendente dal principe-vescovo di Bressanone/Brixen.

Nel 1967 ha adottato le armi del nobile Winkler von ColzzuRubatsch, la cui famiglia abitò la residenza di Colz in Abtei e il castello di Stern, nel territorio dell’attuale circoscrizione amministrativa, tra il XVI e il XVII secolo.

Si blasona: “Troncato: al PRIMO d’oro allo stambecco passante di nero tenente nelle zampe anteriori un ramo mozzo posto in palo; al SECONDO mantellato d’argento e di rosso, ciascun punto caricato di una rosa dell’uno nell’altro, ciascuna al petalo d’oro”.

 

Nota di Massimo Ghirardi

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Utet, Torino 1997 (prima edizione 1990).
Provincia Autonoma di Bolzano-Altoadige, MANUALE DELL’ALTO ADIGE, Giunta Provinciale, Bolzano 2004.
Prünster (H.), DIE WAPPEN DER GEMEINDEN SÜDTIROLS. Etschlandbücher, Veröffentlichungen des LandesverbandesfürHeimatpflege in Südtirol, Band 7, Bolzano 1972.
Tolomei (Ettore), PRONTUARIO DEI NOMI LOCALI DELL’ALTO ADIGE. Istituto di Studi per l’Alto Adige, Roma 1935.

BLASONATURA

“Troncato: al PRIMO d’oro allo stambecco passante di nero tenente nelle zampe anteriori un ramo mozzo posto in palo; al SECONDO mantellato d’argento e di rosso, ciascun punto caricato di una rosa dell’uno nell’altro, ciascuna al petalo d’oro”

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma concesso con R.D. 30 settembre 1937 e tratto da ACS

Gonfalone concesso con R.D. 30 settembre 1937 e tratto da ACS

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    1 Settembre 1937

No items found