Città di Azzano Decimo – (PN)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: A530
- Codice Istat: 93005
- CAP: 33082
- Numero abitanti: 15601
- Nome abitanti: azzanesi
- Altitudine: 14
- Superficie: 51.40
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 6.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Stemma concesso con RD 1 giugno 1931.
“D’azzurro, al falcetto d’argento, manicato di nero, posto in sbarra, accollato ed attraversante un fascio di spighe di frumento, posto in banda e legato di rosso. Ornamenti esteriori da Comune”.
Lo stemma, pur nella sua semplicita’, ha subito molte piccole variazioni. Il mannello di grano ed il falcetto indicano l’attivita’ prevalente all’epoca nel comune, e cioe’ l’agricoltura. Il nastro del bozzetto presentato per ottenere la concessione dello stemma era visibilmente tricolore. Contemporaneamente venne richiesto il gonfalone, interzato in palo di verde, bianco e rosso, in pratica una bandiera italiana allungata. L’uso dei colori nazionali negli stemmi comunali era fortemente osteggiato, per cui la R. Commissione araldica di Venezia propose: “D’azzurro a tre spighe di frumento d’oro e al falcetto d’argento manicato di nero, posti in croce di Sant’Andrea, e legati di rosso”, nonche’ di una bandiera interzata in fascia d’azzurro, di bianco e di giallo”. Nel decreto di concessione le tre spighe ritornarono ad essere un fascio e il gonfalone divenne azzurro.
Concessione del Gonfalone con RD 1 giugno 1931.
“Drappo di colore azzurro, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma comunale con l’iscrizione centrata in argento: Comune di Azzano Decimo. Le parti in metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sara’ ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate, poste a spirale. Nella freccia sara’ rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali, frangiati d’argento.”
Note di Enrico Filaferro
Dal fondo agricolo di tale Attius (o Accius), denominato quindi ATTIANUS (pronunciato all’incirca come Atzinus) si e’ avuto il toponimo attuale di AZZANO; al quale nel 1867 venne aggiunto il determinante DECIMO in ricordo del fatto di esser stato fondato al decimo miglio dall’antica Concordia.
Nota: “Decimo” e “decusse” hanno la stessa etimologia, forse la figurazione potrebbe non essere casuale (o rispondente solo a criteri estetici) e alludente alla cifra numerica romana X.
Note di Massimo Ghirardi
I comuni confinanti sono: Pordenone, Fiume Veneto, Chions, Pravisdomini, Pasiano di Pordenone.
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’azzurro, al falcetto d’argento, manicato di nero, posto in sbarra, accollato ed attraversante un fascio di spighe di frumento, posto in banda e legato di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.”
R.D. 1 giugno 1931
NOTE
Il Comune utilizza uno stemma che riporta ancora la corona di Comune invece di quella di città cui avrebbe diritto grazie al D.P.Reg. n. 312 del 13 settembre 2009. Inoltre la lama del falcetto è nero invece di argento, come correttamente riportato sul gonfalone comunale in base al R.D. 1 giugno 1931.
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di colore azzurro, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma comunale con l’iscrizione centrata in argento: Comune di Azzano Decimo. Le parti in metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sara’ ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate, poste a spirale. Nella freccia sara’ rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali, frangiati d’argento.”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune