Comune di Auxerre – (89)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Nel linguaggio araldico il “biglietto” è una pezza araldica di forma rettangolare messa in verticale (se fosse orizzontale sarebbe più corretto definirlo “plinto”, che significa “mattone” ma questo termine è adottato allorché lo si disegna in prospettiva); il leone è “armato e lampassato” di rosso significa che le sue unghie e la sua lingua sono di quello smalto (il “lampasso” è anche un prezioso tessuto broccato, spesso a fondo rosso).
Il primo stemma in questa foggia è quello alzato da Guillaume IV (1130-1168) conte di Nevers, di Auxerre e signore di Clamecy. Per questo motivo ancora oggi queste tre città portano lo stesso stemma, pressoché identico. Attualmente Auxerre lo porta semplice senza elementi esteriori, ma fino a qualche tempo fa era rappresentato timbrato dalla corona di conte, unico elemento che lo distingueva dagli altri consimili (Clamecy e Nevers portano ancora quella di Comune).
Lo stemma è quindi antico, infatti si tratta del primo emblema dei conti di Nevers che comprendeva le tre contee di Auxerre, Tonnerre e Nevers come un’unica entità feudale fino alla fine del XIII secolo.
Il conte era principalmente vassallo del re di Francia, ma il suo territorio era alquanto composito, per certe parti egli era soggetto anche al conte di Champagne, al duca di Borgogna, al vescovo-conte della città di Auxerre, a quello di Langresm, a quello di Autun e infine a quello di Chalon-sur-Saône.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune