Comune di Ateleta – (AQ)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: A481
  • Codice Istat: 66005
  • CAP: 67030
  • Numero abitanti: 1164
  • Nome abitanti: ateletesi
  • Altitudine: 760
  • Superficie: 41.69
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 148.4
  • Comuni confinanti:

    Castel del Giudice, Gamberale, Palena, Pescocostanzo, Roccaraso, San Pietro Avellana.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Ateleta è stato proclamato comune su concessione del Re di Napoli, il francese Gioacchino Murat, con Decreto del 14 febbraio 1811.

Il toponimo deriva dal greco ” àtelés” (senza imposte, tasse), con riferimento al fatto che nel XIX secolo, Gioacchino Murat, per favorirne lo sviluppo concesse l’esenzione dai tributi per le terre coltivate.

Prima di tale periodo ci furono due località distinte chiamate Roccapizza e Carcere.

Nello statuto si precisa che lo stemma non è incluso nell'”elenco araldico”. Non potrebbe essere diversamente poiché l’arancio non è previsto nell’araldica civica italiana anche se si può presumere che questo possa essere un colore oro che il tempo ha virato all’arancione. Si precisa, inoltre, che lo stemma è stato disegnato sulla base della descrizione e che, quindi, ogni suggerimento su eventuali inesattezze è benvenuto.

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Bruno Fracasso

NOTE

Di colore arancione, con bordatura in oro, in alto, domina una quercia, e sotto, in bell’ordine, campeggiano nove spighe di grano, simbolo delle nove famiglie che, provenienti da Pescocostanzo, per prima, già prima della fondazione del novello Comune di Ateleta, abitarono la zona delle attuali frazioni, coltivandovi soprattutto il grano. Due motivi di foglie a forma di corona ornano lo scudo lungo i bordi esterni, alloro dal lato sinistro, quercia dal lato destro, legati in giù da un drappo a forma di M. Completa in basso nastro di colore oro con la scritta ATELETA.

Tratto dallo statuto comunale.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Luigi Ferrara

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    898
    concessione
    14 Febbraio 1811

    Gioacchino Murat, re di Napoli


No items found