Città di Asolo – (TV)

borghi più belli d'Italia

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: A471
  • Codice Istat: 26003
  • CAP: 31011
  • Numero abitanti: 9311
  • Nome abitanti: asolani
  • Altitudine: 190
  • Superficie: 25.34
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 37.7
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

6 Maggio 1470 – Data del più antico documento che localizza la casa dei De Pardis
21 Luglio 1742 – Il Senato veneziano concede ad Asolo il titolo di Città
30 Gennaio 1844 – Francesco Giuseppe accorda alla città di Asolo lo stemma col pardo
22 Aprile 1844 – Asolo riceve nuovamente il titolo di città e le viene concesso di fregiarsi dello stemma del pardo rampante
19 Maggio 1844 – L’Imperatore d’Austria concede lo stemma alla città
21 Febbraio 1847 – E’ attestato su un documento della Pretura un singolare stemma di Asolo
15 Marzo 1929 – Asolo chiede al Governo il riconoscimento del proprio stemma cittadino
9 Luglio 1931 – Lo stemma del pardo rampante viene ufficialmente riconosciuto dal capo del Governo, Benito Mussolini

Il toponimo deriva dal nome latino “Acelum” attraverso la forma “Acilo”. “Acelum” è a sua volta connesso con la radice indoeuropea “ak-” che significa ‘aguzzo’, con probabile allusione alla Rocca d’Asolo posta sulla sommità del luogo.

I comuni confinanti sono: Maser, Altivole, Riese Pio X, Fonte, Paderno del Grappa, Castelcucco, Monfumo.

BLASONATURA

“Di rosso al leopardo illeonito d’argento”.

D.C.G. 9 luglio 1931

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di rosso…”

Bandiera


“Drappo di rosso…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di rosso caricato del leopardo illeonito…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    9 Luglio 1931

No items found