Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: A379
- Codice Istat: 90005
- CAP: 7010
- Numero abitanti: 810
- Nome abitanti: ardaresi
- Altitudine: 197
- Superficie: 38.07
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 19.7
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Quello che oggi e’ un piccolo centro posto a dominio sulla piana fu, nel Medioevo, capitale del Giudicato di Torres (detto anche di Logudoro, uno dei quattro territori nei i quali era suddivisa la Sardegna Medioevale) sede della corte dei signori. Decadde nel XIII secolo a causa della crescente importanza di Sassari e delle pressioni pisana e genovese.
Il nome e’ di misteriosa origine ma si pensa sia di derivazione proto sarda. Nel 1872 l’abate Spano propose alcune fantasiose etimologie dal fenicio “Ar” (citta’) e “Dar” (rotonda), o secondo altri autori suoi contemporanei dal latino “Ardo” [Fontibus Irriguos], o da “Holo” (tabernacolo). Nelle antiche cronache e’ riportato come Burgu de Ardara: “burgo” era l’appellativo dei centri abitati intorno ad un castello importante (come nell’attuale Borgo).
La torre e’ il tradizionale simbolo del Giudicato di Torres, poi passato ad identificare Sassari, mentre il Logudoro ha adottato piu’ recentemente un mazzo di spighe d’oro legate con un nastro. Ardara in ricordo del suo illustre passato ha adottato la torre del Giudicato come simbolo.
Nota di Massimo Ghirardi
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. Utet, Torino 1997
Ceccomori A. (a cura di) GLI STEMMI DEI COMUNI SARDI. L’Unione Sarda soc. ed., Cagliari 2005.
I comuni confinanti sono: Chiaramonti, Mores, Ozieri, Ploaghe, Siligo.