Comune di Arcugnano – (VI)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: A377
- Codice Istat: 24006
- CAP: 36057
- Numero abitanti: 7965
- Nome abitanti: arcugnanesi
- Altitudine: 30
- Superficie: 41.54
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 8.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Deriva da fundus Arconianus, cioè fondo, possedimento di Arconius. In varie località dell’antico bacino del Fimon furono compiute, fin dal 1860, ricerche archeologiche che portarono alla scoperta di resti di palafitte. Originarie della Svizzera, le palafitte si diffusero in tutta la Valle Padana; a Fimon, come del resto attorno al laghetto della Fontega ora prosciugato, apparvero nel Neolitico (secondo alcuni studiosi) o nel successivo (secondo altri). Assieme alle palafitte furono ritrovati oggetti d’osso, piroghe, stoviglie a impasto nero, accette di pietra e di bronzo.
Arcugnano viene ricordata nel 1186 come possesso del vescovo di Vicenza. Nel 1261 gli abitanti del paese rifiutarono di pagare le decime alla cattedrale; ne sortì una contesa che culminò con la scomunica degli arcugnanesi (1327).
Successivamente il paese seguì le sorti di Vicenza, passata a Venezia nel 1404.
Notevole le ville: Franceschini Canera di Salasco, Pozza, Barrera,Calvi
Oltre all’attività agricola , che è imperniata sulla produzione di cereali e sull’allevamento del bestiame, rilevante è l’artigianato con varie imprese soprattutto nei settori dell’abbigliamento, del legno, molitorio e meccanico.
I comuni confinanti sono: Altavilla Vicentina, Barbarano Vicentino, Brendola, Castagnero, Longare, Mossano, Nanto, Vicenza, Zovencedo.
La sede comunale è a Torri.
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’azzurro, a due monti di verde sorgenti da uno specchio d’acqua e sostenenti ciascuno una torre, quella di destra pentagonale e quella di sinistra quadra, poste di tre quarti, aperte e finestrate del campo, merlate alla guelfa, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune”.
D.P.R. 1° novembre 1960
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune