Comune di Aquilonia – (AV)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: A347
  • Codice Istat: 64004
  • CAP: 83041
  • Numero abitanti: 1848
  • Nome abitanti: aquiloniesi
  • Altitudine: 750
  • Superficie: 55.62
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 82.5
  • Comuni confinanti:

    Bisaccia, Calitri, Lacedonia, Melfi, Monteverde, Rionero in Vulture.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Prima del R.D. del 14 dicembre 1862 il comune si chiamò Carbonara. L’attuale nome ricalca quello delle rovine irpino-romane di Aquilonia, presso cui è sorto il nuovo paese.

Fonte: Giancarlo Scarpitta

BLASONATURA

“D’azzurro, ai due guerrieri sannitici, con le teste affrontate, il viso, il collo, gli avambracci, le coscie, i piedi di carnagione, le gambe munite di schinieri d’oro, il capo coperto dall’elmo d’oro con piume di verde, il guerriero posto a destra visto per tre quarti di schiena, il guerriero posto a sinistra visto per tre quarti di fronte, i guerrieri vestiti con la breve tunica di verde e muniti della corazza d’oro, coprente petto e schiena, la corazza rinforzata nella parte anteriore da tre rotelle d’oro bordate di nero, bene ordinate; i guerriri con le mani destre poste nel fuoco di rosso, uscente dal tripode di nero, e tenenti con le mani sinistre lo scudo ellittico di oro e la lancia di nero, i guerrieri e il tripode sostenuti dalla pianura di verde, le gambe e i piedi dei guerrieri attraversanti; il tutto sotto il capo di rosso, caricato dal motto, in lettere maiuscole di nero, AUT VINCERE AUT MORI. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, il motto, in lettere maiuscole di nero, MIHI NOMEN FUIT CARBONARA. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Luigi Ferrara

BLASONATURA

“Drappo di giallo…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune

No items found