Comune di Anoia – (RC)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: A303
  • Codice Istat: 80003
  • CAP: 89020
  • Numero abitanti: 2289
  • Nome abitanti: anoiani o anoiesi
  • Altitudine: 210
  • Superficie: 10.09
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 69.9
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Informazioni su Anoia sono reperibili presso il sito www.anoiaonline.it di Giovanni Quaranta

Il toponimo deriva dal greco “tà anògaia” (case soprane) dalla voce “ànogaios” (appartamento superiore, solaio, soffitta).

I comuni confinanti sono: Melicucco, Polistena, Cinquefrondi, Giffone, Maropati, Feroleto della Chiesa.

Reperito da: Giovanni Giovinazzo

Fonte: Archivio Centrale dello Stato

Disegnato da: Pasquale Fiumanò

BLASONATURA

“D’argento, alla effigie di San Francesco di Paola, in maestà, con il viso e le mani di carnagione, barbuto di argento, aureolato d’oro, vestito con il saio di marrone al naturale, la testa coperta dal cappuccio dello stesso, cinto con il cingolo di argento, il petto ornato dalla rotella d’oro, raggiante dello stesso, caricata dalla parola, in lettere maiuscole di nero in tre righe, CHA RI TAS, il Santo tenente con entrambe le mani il bordone di nero, posto in banda alzata, il Santo e il bordone sostenuti dalla pianura di verde, il Santo accompagnato da due croci latine trifogliate, di azzurro, una a destra, l’altra a sinistra, propinque alla pianura. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di argento, la parola, in lettere maiuscole di nero CHARITAS. Ornamenti esteriori da Comune.”

D.P.R. 5 febbraio 2005

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

“D’azzurro al Santo di carnagione, vestito di bianco, nimbato d’oro, chiomato e barbuto di nero”

D.P.R. 27 luglio 1972

Fonte: Archivio Centrale dello Stato

Disegnato da: Pasquale Fiumanò

BLASONATURA

“Drappo di azzurro, ornato di ricami d’argento e caricato dallo stemma comunale con l’iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale ricoperta di velluto dei colori del drappo alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento”.

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    27 Luglio 1972

    Decreto per lo stemma e il gonfalone precedentemente in uso.



No items found