Comune di Angrogna – (TO)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: A295
  • Codice Istat: 1011
  • CAP: 10060
  • Numero abitanti: 882
  • Nome abitanti: angrognini
  • Altitudine: 782
  • Superficie: 38.69
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 75.4
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Lo stemma è stato ricostruito sulla base delle informazioni ricevute da Silvia Peyronel che ringraziamo. Il toponimo potrebbe derivare da “grogno” (bernoccolo), in riferimento alle colline su cui sorge il paese, secondo altre fonti il nome ha un’origine gallica “agranio” (prugnolo). La storia del paese è strettamente legata all’insediamento medioevale dei valdesi. Angrogna fu tra i primi e principali centri di irradiazione del protestantesimo in Italia e nel 1555 vi venne fondato il primo tempio protestante. Il comune conobbe, nel XVII secolo, la persecuzione antivaldese e fu piú volte distrutto. La sua importanza è testimoniata dalla presenza di quattro fra i maggiori templi delle valli: il Tempio di San Lorenzo, il Tempio detto del Ciabàs, il Tempio del Serre, il Tempio di Pradeltorno. Tratto dal sito www.ghironda.com L’etimologia del toponimo è incerta: per alcuni storici deriva dalla voce piemontese “grogno” (bernoccolo) con riferimento alla posizione collinare della località; secondo altri, il nome può derivare dal gallico “agranio” o “agrinia” (prugnolo). Il comune di Angrogna fa parte della Comunità Montana della Val Pellice. I comuni confinanti sono: Luserna San Giovanni, Torre Pellice, Villar Pellice, Prali, Perrero, Pramollo, San Germano Chisone, Prarostino, Bricherasio.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma con la lettera A non in filetto

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found