Comune di Anghiari – (AR)

borghi più belli d'Italia

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: A291
  • Codice Istat: 51001
  • CAP: 52031
  • Numero abitanti: 5815
  • Nome abitanti: anghiaresi
  • Altitudine: 429
  • Superficie: 130.58
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 14.0
  • Comuni confinanti:

    Arezzo, Caprese Michelangelo, Citerna, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Sansepolcro, Subbiano

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Un documento del 1048 lo riporta come “Castrum Angulare” (da “angularis”: posto ad angolo, probabile riferimento ad un piccolo fortilizio di forma angolare posto su uno sperone tra il torrente Sovara e la valle del Tevere).

Fu feudo dei conti di Galbino che nel 1104 lo donano al priore dell’abbazia di Camaldoli.

Allo stemma antico del Comune venne aggiunto il giglio rosso della città di Firenze allorché venne da questa assoggettato.

 

Note di Massimo Ghirardi
Si ringraziano Mariangela Colombari e Alessandro Neri per la gentile collaborazione

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997 (prima edizione 1990).
Pagnini (Gian Piero) a cura di, GLI STEMMI DEI COMUNI TOSCANI AL 1860. Polistampa, Giunta Regionale Toscana, 1991.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Troncato d’argento e di rosso; l’argento caricato di un giglio di Firenze del secondo”.

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Fonte: radicedidue

Disegnato da: Bruno Fracasso

Fonte: radicedidue

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di tre pezzi dai colori rosso, giallo e rosso, posti in palo, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma comunale con l’iscrizione centrata in argento: Comune di Anghiari”.

COLORI
PARTIZIONI
palato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    15 Luglio 1929

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    25 Gennaio 1937

    LL.PP. 29 agosto 1941


No items found